
Consiglio dei ministri, annunciato decreto per Imu e cassa integrazione
Nel provvedimento, in arrivo per metà maggio, tagli anche ai membri del governo. Non sarebbero previsti interventi per l’Iva e sul fronte esodati
Nel provvedimento, in arrivo per metà maggio, tagli anche ai membri del governo. Non sarebbero previsti interventi per l’Iva e sul fronte esodati
Positiva la componentistica, in calo vendite e produzione, ma le flessione italiana è in linea con l’Europa e di gran lunga inferiore alle perdite del settore auto (-20%). I dati del primo studio Gfk Eurisko commissionato da Confindustria Ancma
Momento delicato per l’azienda produttrice di iPhone e iPad, che deve far fronte alla concorrenza serrata di Samsung e rispondere alle grandi aspettative degli analisti finanziari. Intanto Cupertino si consola con un balzo in avanti nella prestigiosa classifica statunitense
Il Senato approva il Documento di economia e finanza 2013, il nuovo esecutivo favorevole alla proposta di sospensione della prima rata della tassa sulla prima casa e a reperire coperture necessarie per rimborsare quanto pagato lo scorso anno. Atteso un decreto anche per cassa integrazione e Iva
Il presidente della Banca centrale europea ricorda che la crescita non è incompatibile con il risanamento di bilancio. “La disoccupazione può causare forme di protesta estreme e distruttive”
Nel 2013 Pil ancora negativo. Tasso di disoccupazione in calo non prima del 2015
In occasione dell’ultimo Sas Forum il dibattito organizzato da Business People a messo a confronto manager e imprenditori sul tema dell’analisi dei flussi informativi, che ha cambiato e sta cambiando il modo di gestire (e creare) l'impresa
Nuovo record minimo per il costo del denaro stabilito dalla Banca centrale europea che passa dallo 0,75 allo 0,50%. Per la Cgia di Mestre questi tassi consentiranno un risparmio della spesa media annua per impresa pari a 461 euro
Le indicazioni del capoeconomista Ocse, Pier Carlo Padoan che non esclude la possibilità di altre misure correttive per l’Italia. Atteso vertice con Palazzo Chigi
I dati riportati da Unimpresa, che chiede al governo Letta un impegno con le istituzioni europee per “allentare la morsa sul rigore per liberare risorse pubbliche da destinare alla crescita"