![](https://www.businesspeople.it/wp-content/uploads/2022/10/Incentivi-per-gli-elettrodomestici-non-e-impossibile.jpg)
Incentivi per gli elettrodomestici, non è impossibile
Un incontro tra il ministro dello Sviluppo economico e l'associazione di rappresentanza Ceced apre alla possibilità di un fondo da 600 milioni da destinare all'acquisto di nuovi apparecchi
Un incontro tra il ministro dello Sviluppo economico e l'associazione di rappresentanza Ceced apre alla possibilità di un fondo da 600 milioni da destinare all'acquisto di nuovi apparecchi
L’associazione di rappresentanza delle imprese del Legno Arredo avverte: “Serve la detrazione Irpef del 50% sugli arredi o ci saranno conseguenze drammatiche per le aziende e il Paese
Dal Friuli Venezia Giulia un progetto congiunto tra Microsoft Italia, Seat PG Italia e Banca Popolare di Vicenza per aiutare la ripresa economica promuovendo l’innovazione tecnologica delle imprese
Proroga richiesta dalla commissione Bilancio per concludere i lavori. Le principali novità contenute nel testo da presentare in Aula
Nella “giungla delle aliquote” case di egual valore potrebbero essere tassate in maniera differente (fino al 20% in più), perché in aree geografiche diverse. L’analisi dell’associazione di commercialisti Synergia Consulting Group sulla tassa, in scadenza il 17 dicembre, che genererà un gettito da 24 miliardi per lo Stato
L’alta tecnologia non corre solo sul web 2.0. C’è un vivace tessuto di start up italiane lanciate da nostri giovani connazionali. Che, tra mille difficoltà, hanno scelto di rimanere (o tornare) nel Belpaese per avviare business innovativi, basati su affari tutt’altro che virtuali. Ecco alcuni casi di successo nel segno del tricolore
Definito un provvedimento fondamentalmente positivo, le misure approvate dal Parlamento hanno generato qualche perplessità per le baby imprese. Ecco quali
Obbligo bancomat per i commercianti, agevolazioni fiscali arrivano per le imprese che investono nel Sud Italia e biglietto elettronico per l’autobus sono tra gli interventi previsti dalla legge. Il ministro Passera: “Create le condizioni per la crescita”
Dopo un dibattito lungo quarant’anni, via libera al pacchetto legislativo per la creazione di regole uniformi per la registrazione di brevetti in tutta l’Unione. Squinzi (Confindustria): “Un deciso passo in avanti per un sistema più semplice, efficiente e meno costoso. l’Italia aderisca al nuovo sistema”.
I più importanti attori della filiera presentano una misura semplice ed efficace. Il presidente di Federlegno: “Il mercato rischia il tracollo. Non chiediamo incentivi, ma interventi a sostegno delle imprese”