![](https://www.businesspeople.it/wp-content/uploads/2022/10/Confcommercio-consumi-mai-cosi-male-dal-Dopoguerra.jpg)
Confcommercio, consumi mai così male dal Dopoguerra
Peggiorano le stime sul Pil italiano per il 2012 e il 2013. Il presidente Sangalli avverte: recessione profonda in caso di nuovi aumenti dell’Iva
Peggiorano le stime sul Pil italiano per il 2012 e il 2013. Il presidente Sangalli avverte: recessione profonda in caso di nuovi aumenti dell’Iva
L’ad Andrea Ragnetti presenta il piano di riorganizzazione della compagnia aerea, prevista la cassa integrazione per qualche centinaio di dipendenti, ma gli esuberi riguarderanno anche i manager
La percentuale di attività commerciali irregolari rilevata dalla Guardia di Finanza è pari al 38%; ma ad evadere sono anche gli imprenditori
Il provvedimento assicura allo Stato risparmi per 25 miliardi nel triennio 2012-2014. Con il maxiemendamento al decreto legge in arrivo un tetto agli stipendi di manager e dipendenti delle società partecipate dallo Stato, non quotate; tagli alla spesa anche per la Banca d'Italia
L’Agenzia delle Entrate comunica i dati che dovranno essere inviati all’anagrafe tributaria entro il 31 ottobre. L’erario avrà accesso a tutti gli accrediti e gli addebiti
La denuncia della Cgia di Mestre che calcola come, causa Imu, negozianti e laboratori artigiani abbiano registrato aumenti medi d’imposta pari al 75%
Presentata la commissione che dovrà modernizzare ruolo e struttura dell’associazione. Un percorso non certo breve e che non vedrà la luce prima del 2014
I dati del periodo gennaio-maggio confermano la fase di forte sofferenza del mercato, con un continuo abbassamento del mix dell’offerta per il comparto dei grandi elettrodomestici
L’arbitrato dà ragione al fondatore della catena di supermercati che, dopo aver distribuito le quote dell’azienda ai tre figli, era tornato sui suoi passi. I giudici: “Caprotti è il dominus di Esselunga”
La dura replica del gruppo automobilistico al Ceo Fiat, attualmente presidente dell’Associazione delle case automobilistiche europee, che ne aveva criticato la politica di sconti definendola “un bagno di sangue”