![](https://www.businesspeople.it/wp-content/uploads/2022/10/Lo-sviluppo-dell-Italia-in-stand-by-niente-decreto.jpg)
Lo sviluppo dell’Italia in stand-by, niente decreto
Calma piatta sul decreto sviluppo, quel provvedimento che dovrebbe aiutare l’economia italiana a riprendere la…
Calma piatta sul decreto sviluppo, quel provvedimento che dovrebbe aiutare l’economia italiana a riprendere la…
Il presidente di Confindustria sprona il Paese, sempre più in crisi nella produzione manifatturiera, al cambiamento. “Il terremoto in Emilia comporta uno stop produttivo di 4-6 mesi, a rischio 10 mila posti di lavoro”
Il tribunale di Reggio Emilia delibera sulla conversione dell’amministrazione straordinaria di Mariella Burani in fallimento, tra lo stupore dei commissari: “Presenteremo ricorso in appello”
Presentato il Rapporto 2012 sul coordinamento della finanza pubblica; secondo i magistrati l’Italia è ancora lontana dal sistema impositivo europeo e segnata da tasse troppo elevate e un elevatissimo tasso di evasione
Annunciata la cessazione delle attività industriali della controllata i-Jet, anche per concentrarsi sul mercato Ict
L’Agenzia delle Entrate traccia il nuovo percorso antievasione. Aumentano i big che finiscono sotto tutoraggio ma nel mirino anche medie imprese, piccole attività e lavoratori autonomi
Tra i provvedimenti del governo, per far fronte all’emergenza in Emilia, il rialzo dei carburanti che dovrebbe durare fino al 31 dicembre 2012. Rinviati i versamenti fiscali, altri fondi arriveranno dalla spending review
Città del Messico accoglie 400 capi d’azienda dei Paesi più industrializzati al mondo per discutere delle strategie per uscire dalla crisi. Quattordici i delegati italiani, Morelli: “E’ un momento decisivo. Le imprese non si arrendono”
Il commissario straordinario per la spending review presenta il piano d’azione per ridurre i costi della Pubblica amministrazione, piano che ha tenuto conto anche di oltre 130 mila segnalazioni inviate dai cittadini
Lo scontro aperto dalle capsule Èspresso, distribuite dalla società torinese e compatibili con le macchine del colosso elvetico. L’intervento del tribunale di Torino dà ragione a Nestlé, ma la sentenza sembra favorire, almeno in parte, l’azienda italiana…