![](https://www.businesspeople.it/wp-content/uploads/2022/10/L-e-commerce-supera-i-9-5-miliardi-ma-non-basta.jpg)
L’e-commerce supera i 9,5 miliardi, ma non basta
Anche per quest’anno stime di crescita a due cifre per il commercio elettronico in Italia, ma soffriamo ancora un ritardo cronico nell’alfabetizzazione digitale e aumenta il gap con il resto d’Europa
Anche per quest’anno stime di crescita a due cifre per il commercio elettronico in Italia, ma soffriamo ancora un ritardo cronico nell’alfabetizzazione digitale e aumenta il gap con il resto d’Europa
In Italia record negativo per la grande distribuzione: i fornitori vengono pagati alla scadenza solo nel 22% dei casi contro il 74% della Germania. Le imprese dell’Emilia-Romagna le più in regola
Le previsioni della Commissione europea: il nostro Paese raggiungerà gli obiettivi di bilancio nel 2013 con un intervento "aggiuntivo". Poi la rettifica: "la manovra aggiuntiva è quella già varata". Atene a un bivio: rispettare i patti o uscire dall’Europa
Il Senato approva il decreto del governo che riscrive la vecchia golden share, interessate le società che operano nei settori di difesa, comunicazioni, energia e infrastrutture
“La crisi non sta mettendo a rischio solo i consumi e gli investimenti”, sottolinea il ministro dello Sviluppo economico, convinto che “il momento più difficile è ora”
“Fate presto”, scrivono gli italiani all’esecutivo attraverso il programma di segnalazione lanciato a inizio maggio. Boom di consigli e segnalazioni, soprattutto da giovani ma anche imprenditori. Eccone alcuni
In un anno il numero di imprese che ha aperto la procedura fallimentare è cresciuto del 4,2%, un’impennata che non si arresta da quattro anni
Il fatturato dagli sponsor del club sale a 82 milioni di euro; chiave del successo la strategia di marketing studiata da Infront, che promette: “San Siro sarà il primo stadio multimediale d’Italia”
I nuovi parametri di capitalizzazione delle banche potrebbero erodere circa 22 miliardi al Prodotto interno lordo italiano; una perdita pari all’1,4% che verrebbe ricondotta all’inevitabile contrattura nel credito
Il presidente della Banca centrale europea annuncia le stime di crescita per il 2012 e plaude all’operato del governo Monti, ma invita a operare una strada del risanamento incentrata più sul taglio della spesa che sull’aumento delle tasse