![](https://www.businesspeople.it/wp-content/uploads/2022/10/Il-Governo-agli-italiani-dateci-una-mano-a-risparmiare.jpg)
Il governo agli Italiani, dateci una mano a risparmiare
Sul sito della presidenza del Consiglio un form da compilare per segnalare gli sprechi e inefficienze della pubblica amministrazione
Sul sito della presidenza del Consiglio un form da compilare per segnalare gli sprechi e inefficienze della pubblica amministrazione
Al via la spending review che calcola in 4,2 miliardi la spesa da eliminare subito per scongiurare l’aumento dell’Iva; ma la spesa “rivedibile” sarebbe di 295 miliardi. Le cinque anomalie del sistema italiano
Senza un limite alla spesa pubblica sarà inevitabile un aumento dell’Iva a ottobre con un conseguente effetto recessivo sui consumi e la produzione
L’invito della Banca centrale europea alla vigilia del consiglio dei ministri sulla spending review; “c’è un solo vero taglio dei costi della politica” da attuare…
Per bilanciare il calo della domanda sul mercato interno, il mobile italiano gioca la carta dell’estero. Ma tra barriere doganali e culturali, certificazioni e budget sempre più ridotti, la partita non è affatto semplice. Le nuove esigenze per la Murrina, Mamoli, Rimadesio e Stile; le proposte di FederlegnoArredo
L’economista Jean-Paul Fitoussi critica il sistema dell’Unione che pecca di un “problema generale di sovranità”. Cosa possono fare i singoli Paesi contro la crisi? “Hanno poco potere”, l’unica arma sono le “riforme strutturali”
Entro fine aprile verrà presentato il rapporto sulla revisione critica della spesa pubblica, il ministro Piero Giarda conta di far risparmiare 13 miliardi allo Stato tra il 2012 e il 2013
L’Europeo è ormai un contenitore economico del valore di 4,5 miliardi di euro. Crescono i ricavi dei diritti Tv a 1,65 miliardi, mentre i nuovi posti di lavoro saranno 30 mila. E se la Polonia si reinventa come nuova destinazione turistica, l’Ucraina sfrutta la competizione per superare la terribile crisi che l’ha travolta nel 2009
Affrontati tutti i temi più caldi del panorama italiano, dai ritardi nei pagamenti alle infrastrutture, dalla legalità alla riforma fiscale; spazio anche alla riforma del sistema confindustriale. Scarica la sintesi del manifesto di Squinzi
Orientarsi nel sovraccarico informativo e selezionare quel che è rilevante ai fini aziendali; una soluzione dal paradigma delle ‘4V’ presentata al settimo Sas Forum Italia