![](https://www.businesspeople.it/wp-content/uploads/2022/10/Piu-tasse-ai-piu-ricchi-Obama-presenta-la-Buffet-Rule.jpg)
Più tasse ai più ricchi: Obama presenta la Buffet Rule
Un maggior prelievo sulle entrate finanziarie, sarà uno dei punti centrali del piano antideficit degli Stati Uniti. Voluta da un miliardario ‘illuminato’, la tassa non convince i repubblicani
Un maggior prelievo sulle entrate finanziarie, sarà uno dei punti centrali del piano antideficit degli Stati Uniti. Voluta da un miliardario ‘illuminato’, la tassa non convince i repubblicani
Dalla grande distribuzione alla moda la tendenza sembra quella di non far ricadere l’1% di aumento dell’aliquota sui consumatori. Fino a quando?
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, l’aumento dell’aliquota è in vigore e porterà nelle casse dello stato 4,9 miliardi in poco più di un anno. L’Agenzia delle Entrate comunica le prime istruzioni per gli operatori economici
I dati del centro studi registrano consumi fermi, investimenti stagnanti e mercato di lavoro imballato. Riviste al ribasso le previsioni di crescita. “Serve una terapia d’urto”
Dalla Romania il capo dello Stato commenta i dati negativi sull’Italia e invita il Paese a unirsi “per fronteggiare le sfide che abbiamo davanti. L’Europa può fare molto”
L’Adiconsum attiva un servizio di monitoraggio e mette in guardia i consumatori, bisogna vigilare per impedire effetti perversi sui prezzi soprattutto dei beni di prima necessità
La via del lusso milanese unica italiana nella top ten della classifica Cushman & Wakefield che ordina le strade per costo degli affitti. Al comando sempre la newyorkese 5th Avenue
Scarica il testo approvato in Camera e Senato
Il capo dello Stato firma il decreto approvato definitivamente dal Parlamento. Nessuna modifica alla Camera che si impegna a valutare diverse integrazioni che vanno dall’Ici sugli immobili della Chiesa a una revisione dell’art. 8 sui licenziamenti. Ecco cosa cambia
Dopo due trimestri ‘positivi’ l’Osservatorio crisi d’impresa di Cerved Group calcola un’impennata dei default che, dopo il manifatturiero, ora coinvolgono anche il settore dell’edilizia e del terziario