![](https://www.businesspeople.it/wp-content/uploads/2022/10/Visa-non-soffre-la-crisi-in-Europa.jpg)
Visa non soffre la crisi in Europa
Il record del mercato italiano è nel segmento delle prepagate, con 9,7 milioni di carte in circolazione e una spesa annua di 8 miliardi di euro
Il record del mercato italiano è nel segmento delle prepagate, con 9,7 milioni di carte in circolazione e una spesa annua di 8 miliardi di euro
Quale tra un’azienda “cost driven” e una “value driven” genera un maggior valore per la proprietà e per gli stakeholder? Secondo un recente studio europeo se si genera valore si garantisce una maggior solidità dell’azienda nel medio-lungo termine…
Confcooperative, Legacoop e Agci si uniscono ufficialmente in un unico grande colosso che prende il nome di Alleanza delle cooperative italiane. Un alleanza composta da circa 43 mila imprese associate, più di 1,1 milioni di dipendenti e potrà contare su un fatturato da 127 miliardi di euro
L’attuale presidente del G20 non vuole indebolire il dollaro, ma sottolinea l’esigenza di creare un sistema che tenga conto “delle altri grandi valute come lo yuan”. Poi una parentesi sull’euro: “Non gli volteremo le spalle, chi vuole scommetterci contro faccia attenzione”
In una audizione davanti alla Commissione Finanze della Camera, il comandante generale Nino Di Paolo elenca i risultati più significativi raggiunti nel 2010. Dall’Irap evasi oltre 30 miliardi di euro, mentre le ‘frodi carosello’ rappresentano il 44% dell’evasione Iva
Tanti ne hanno contati gli uffici delle commissioni Affari Costituzionali e Bilancio di Palazzo Madama. Motivo? Con la crisi politica in atto la legge è, insieme al Federalismo, l’unico veicolo legislativo che circola attualmente in Parlamento…
Su invito del ministro delle Infrastrutture verranno valutate esenzioni per pendolari e per coloro che usano il raccordo per spostarsi nell’ambito cittadino
L’attuale presidente dell’associazione degli industriali sottolinea l’esigenza di tagliare i costi e rivedere il sostegno alle imprese in chiave di rappresentanza. D’accordo Montezemolo che, però, manda una frecciatina al suo successore sulla quotazione de il Sole 24 Ore…
Dopo il no dei Comuni e delle opposizioni all’attuale testo del decreto il Consiglio dei ministri ha deciso il rinvio di una settimana dei termini per il voto sul federalismo fiscale sul fisco comunale
L’Anci ha sottolineato come il decreto sul Federalismo municipale presenta ancora molte incertezze e degli aspetti ancora non soddisfacenti. In dettaglio le principali riserve espresse dall’Associazione dei comuni italiani