![](https://www.businesspeople.it/wp-content/uploads/2022/10/Saldi-si-parte--415-euro-la-spesa-media-per-famiglia.jpg)
Saldi, si parte! Ecco il calendario
Inaugurano la stagione Napoli, Palermo e Potenza il 2 gennaio. Il 6 tocca a Roma e Milano. Ogni famiglia spenderà 415 euro
Inaugurano la stagione Napoli, Palermo e Potenza il 2 gennaio. Il 6 tocca a Roma e Milano. Ogni famiglia spenderà 415 euro
Il direttore dell’Agenzie delle Entrate annuncia 40 mila accertamenti fiscali per il 2011. Verificare le discrepanze tra le spese effettuate e le entrate dichiarate. Già nel 2010 incassi saliti alle stelle
Il modello di Dublino ha rischiato di far fallire l’euro. Ma piaceva a tutti. Fino a pochi anni fa giornali, economisti e centri studi esaltavano il modello della “tigre celtica”. Che oggi è al collasso. (ovviamente nessuno ha detto: mi sono sbagliato)
Dal prossimo anno si completerà quel processo di liberalizzazione richiesto dalla Unione europea per il servizio postale. Un business da 600 milioni di euro sul quale ha già messo gli occhi il gruppo Tnt Post
Dai fondi per il 5xmille alle discussioni sui finanziamenti per il settore cinematografico, dalla proroga per gli alluvionati del Veneto a quella che verrebbe tolta ai terremotati de L’Aquila. Ecco le principali novità del decreto di fine anno che prevede novità anche per l’editoria, le reti Wi-Fi e Pompei
E i più morosi sono proprio i grandi gruppi (87%). Secondo i dati raccolti tra luglio e settembre la quota delle aziende ritardatarie è aumentata dell'1% rispetto al trimestre precedente e del 6% sullo stesso periodo dell'anno scorso
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto di fine anno, per gli alluvionati veneti i versamenti fiscali slittano al 30 giugno 2011. Dei 400 milioni per il 5x1000, 100 saranno destinati alla Sla. Soldi anche per il cinema, con l’aumento di un euro del prezzo del biglietto smentito dal ministro Bondi. Ecco i provvedimenti principali
Diminuisce la ricchezza detenuta in titoli pubblici (oltre il 2%) e nelle azioni italiane (-1,8%). Sempre più famiglie preferiscono investire in obbligazioni e azioni estere (oltre un punto percentuale). Stabile la ricchezza nel mattone
La Guardia di Finanza è al lavoro per mettere a punto le liste delle imprese che saranno oggetto di una selezione prioritaria ai fini delle verifiche 2011
Il consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso di aumentare il capitale a 10,76 miliardi di euro a partire dal 29 dicembre. Per la Banca d’Italia la competenza sarà di 624,83 milioni di euro. Oggi, inoltre, entra in vigore la normativa sul rischio sistemico