Videogiochi a -10,6%
Non bastano un giro d’affari di 1,128 miliardi di euro e il quinto posto in Europa per dimensioni a far sorridere il mercato videoludico italiano, che in un anno perde il 10,6% del proprio valore.
Non bastano un giro d’affari di 1,128 miliardi di euro e il quinto posto in Europa per dimensioni a far sorridere il mercato videoludico italiano, che in un anno perde il 10,6% del proprio valore.
Confcommercio e Confesercenti sarebbero pronte a un sostanziale avvicinamento all’insegna della rappresentazione della piccola e media imprese del terziario. Il ...
Un decreto del Governo ha abrogato a partire dall’1 aprile le tariffe agevolate a favore della editoria, con particolare riferimento alla spedizione degli abbonamenti.
L’amministrazione pubblica spagnola dovrà pagare i fornitori entro 30 giorni. Per le aziende, invece, è previsto un tempo massimo di 60 giorni. Lo prevede la nuova legge sulla morosità approvata dai deputati di Madrid che è stata promossa dai nazionalisti catalani del Ciu (Convergenza e unione) ed entrerà in vigore a pieno regime nel 2013.
Lavoro, sanità, riforme, equità fiscale e meritocrazia: ecco le idee di sinistra che fanno bene al Paese
Le radici dell’economia secondo Flavio Felice, uno dei più importanti studiosi delle origini del libero scambio. Teologi e frati francescani nel 1200 avevano già individuato i meccanismi del prezzo e dell’interesse. Poi arrivò Adam Smith…
I campionati di calcio del Sudafrica costeranno 10,9 miliardi, sposteranno milioni di persone, faranno aumentare il Pil dello 0,5%. Tutti i numeri dell’evento che resterà nella storia del pallone
A due anni dalla crisi che ha messo in ginocchio l’economia reale di mezzo mondo, gli istituti finanziari, le autorità di controllo, gli operatori dei mercati...
Se davvero è finita la fase acuta della crisi, l’Italia ha poco da festeggiare: secondo il rapporto Obiettivo crescita rischia di trovarsi con un calo di...
Le esportazioni italiane verso i Paesi extra Ue a gennaio sono aumentate del 4,7% e le importazioni sono diminuite del 3,7% rispetto allo stesso periodo...