Tutti pazzi per l’Eurofondo
Il presidente della Commissione europea Josè Barroso vorrebbe che venisse creato un fondo monetario per l’Europa (Fme). Lo ha dichiarato all’Europarlamento...
Il presidente della Commissione europea Josè Barroso vorrebbe che venisse creato un fondo monetario per l’Europa (Fme). Lo ha dichiarato all’Europarlamento...
La Bolivia è il paese più ricco al mondo di litio, la materia prima fondamentale per le batterie dell’auto elettrica con miniere da oltre 5 milioni di tonnellate nei...
Il Real Madrid è la squadra di calcio con il maggior fatturato al mondo, per il quinto anno consecutivo. Per la prima volta i suoi ricavi hanno superato i 400 milioni...
Per il primo trimestre 2010, l’Isae (Istituto di studi e analisi economica) prevede la prosecuzione del lento recupero produttivo avviato nella scorsa primavera. Il rialzo risulterebbe...
I numeri da tenere d’occhio per sapere dove va l’economia
Gimkana tra i dati macroeconomici per scoprire “a che punto è la notte”. Disoccupazione in calo (o no?), PIL in crescita (o no?) E risparmio stabile (o no?). I numeri dell’economia italiana non sono mai stati così contraddittori e nessuno, o quasi, si azzarda a fare previsioni. L’unica certezza è che il mondo sarà trainato da paesi non occidentali. E dai loro consumi. Ecco perché
Nel mese di dicembre 2009 i flussi commerciali italiani da e verso l’Unione Europea sono aumentati dell’1,4% per le esportazioni e del 9,1% per le importazioni rispetto allo stesso ...
La fame di lingotti e monete dei mercati finanziari porta a una svolta nel mondo dei gioielli. Una proposta di legge approvata all’unanimità dalla commissione Attività produttive della ...
Sarà la passione per la telefonia a rilanciare i pagamenti elettronici in Italia? Secondo il Politecnico di Milano nel 2009 il valore delle transazioni di mobile payment (il pagamento con ...
Perché conviene dare mazzette in Italia? Perché i benefici superano di molto i costi. Parola dell’economista Coppier. E la colpa è della giustizia, della scarsa trasparenza e dell’ideologia del risultato. Parlano Colombo e Tabacci