
Intelligenza Artificiale, in Italia solo 1 azienda su 4 ha piani di sviluppo
Lo rivela una ricerca condotta da Minsait e dall’Università Luiss Guido Carli: due gli ostacoli principali per la diffusione della nuova tecnologia
Lo rivela una ricerca condotta da Minsait e dall’Università Luiss Guido Carli: due gli ostacoli principali per la diffusione della nuova tecnologia
L’impatto economico diretto della guerra in Ucraina è stimato a circa 175 miliardi di euro, pari a circa l’1,1%-1,4% del prodotto interno lordo (Pil) dell’UE nel 2022
L'annunciato accordo per la sola distribuzione delle auto cinesi di Leapmotor rilancia gli interrogativi sul futuro: il milione di auto entro il 2030 sembra un miraggio
Il 2024 è partito bene per il Gruppo Poste Italiane. I ricavi dei primi tre…
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha comunicato di aver perfezionato la cessione di…
Nell’anno del 50esimo anniversario dell’azienda italiana, il fondo di private equity trova l’intesa con l’attuale proprietario, Aksia Group Sgr. Marco Vespasiano resterà Ceo e azionista
Rebranding per la società controllata dai fondi Investindustrial e Carlyle. Il Ceo Daniel Lalonde: “Così identifichiamo immediatamente il settore e l’industria in cui operano le nostre aziende”
Il Rapporto annuale dell'Istat evidenzia ritmi di crescita sostenuti per il prodotto interno lordo italiano, ma la differenza col resto dell'UE è ancora molto marcata
Secondo uno studio presentato al XX Forum Annuale del Comitato Leonardo, l’innovazione tecnologica può generare un potenziale aggiuntivo del Pil pari a 80 miliardi di euro entro il 2030
Nel ranking di Boston Consulting Group anche eccellenze italiane come Ferrari, UniCredit e Brunello Cucinelli