Digitale terrestre, il flop della rivoluzione televisiva mancata
Lo switch off è stato problematico per il 76% degli italiani. Una caporetto annunciata che rischia di ripetersi con i prossimi passaggi alla televisione digitale
Lo switch off è stato problematico per il 76% degli italiani. Una caporetto annunciata che rischia di ripetersi con i prossimi passaggi alla televisione digitale
Da Washington il governatore della Banca d'Italia ammette un cauto ottimismo sulle prospettive dell’economia internazionale. “Più fiducia rispetto a sei mesi fa, ma dobbiamo essere cauti”. Sul boom dei prezzi servono “risposte dalla comunità internazionale”
Sono diverse le società di consulenza specializzate nell’accompagnare le imprese italiane verso i finanziamenti comunitari. Ecco come lavorano e quanto costano. Parlano i responsabili di AlmaEuropa, Futura Europa e Symeco
“Only the brave”, questo il nome scelto per la urban bike nata dalla tecnologia e…
La conferma dell’imprenditore nella notte. L’acquisto, del valore di 70,3 milioni, che verrà effettuato attraverso la nuova società partecipata al 60% dalla cordata DiBenedetto e dal 40% da Unicredit
Dal maxi debito di Italpetroli alla firma di Boston con la cordata americana. In mezzo tanti anni di trattative più o meno fondate...
Per promuovere la linea di deodorante 'Invisible for Black&White' i negozi Naracamicie vestiranno i colori del bianco e del nero. Fino a fine maggio chi acquisterà una camicia riceverà in omaggio il deodorante
Ormai il consumatore si fida più delle insegne che dei brand, dicono i numeri uno della Gdo italiana. E le aziende devono scendere a compromessi con le grandi catene anche dove non vorrebbero, cioè sul prezzo. Ecco come è cambiato il rapporto di forza tra marchio e negozio. Parlano Bernasconi di Mediamarket, Corrado di The Space Cinema, Dall’Ara di Salmoiraghi&Viganò e Sardo di Feltrinelli
Chi sente parlare male di te, non vorrà fare affari con te. Ecco perché è importante avere un nome che ispiri rispetto e fiducia, lasciando che siano i fatti concreti a parlare. E l’errore più grave è quello di comunicare aria fritta. Parlano Jacopo Schettini Gherardini, Guido Argieri e Michele Tesoro-Tess
Ogni imprenditore potrà ridurre il proprio reddito da tassare fino a un milione di euro, per fruire dei vantaggi non ci sarà il temuto click day, ma bisognerà comunicare i dati necessari dal 2 al 23 maggio 2011. Ecco come