
A proposito di food
Intervista a Roberto Burdese, presidente di Slow Food
Intervista a Roberto Burdese, presidente di Slow Food
Grandi marchi italiani si interrogano sul vero significato dell’abusato “made in” e su come possa essere tutelato tanto dalla contraffazione quanto da chi fa ne fa un uso indiscriminato. I pareri di Artemide, Indesit Company, Molteni e Sutor Mantellassi
Le grandi aziende sono le prime a credere nella ripresa, e sono decise a comunicare…
Le grandi aziende rispondono alla crisi con il varo di imponenti campagne di marca, dove l’elemento valoriale riveste un’assoluta centralità: i casi di Barilla, Banca Intesa, Coca-Cola, Fiat e Pepsi
Terza edizione della mappa del potere televisivo in Italia stilata dalla rivista specializzata Tivù
In crescita controvento il mercato delle relazioni pubbliche. Le agenzie associate Assorel aumentano il fatturato onorari del 3,9% nel 2008 raggiungendo 134 milioni di euro. Il risultato è molto...
Con la chiarezza è nel Belpaese l’ingrediente principale per convincere i consumatori ad acquistare una nuova vettura. Oggi come ieri, in pieno boom come in crisi. Ecco come Fabrizio Faltoni, direttore marketing di Ford Italia, affronta il mercato
Mancano le infrastrutture, i servizi e gli investimenti diretti nel settore. È più conveniente andare in vacanza all’estero piuttosto che in Italia. Ecco perché alla Penisola gli Italiani preferiscono Egitto, Francia e Spagna. Roberto Corbella, presidente di Astoi, e Giuseppe Cassarà, numero uno di Fiavet, spiegano cosa non funziona in un Paese che potrebbe fondare la propria economia sull’accoglienza turistica
All’inizio di febbraio il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha fissato un tetto agli…
Mentre Obama fissa un tetto agli stipendi dei manager di banche d’affari che riceveranno i fondi statali previsti dal piano anticrisi,in Italia attendiamo di conoscere gli sviluppi della recente proposta della senatrice Rosi Mauro e del presidente della Commissione controllo prezzi del Senato Sergio Divina