![](https://www.businesspeople.it/wp-content/uploads/2022/10/Allarme-default-Spagna-Non-abbiamo-piu-un-soldo-salvati-dalla-Bce.jpg)
Allarme default Spagna: “Non abbiamo più un soldo, salvati dalla Bce”
Casse vuote per il governo di Madrid che deve la sua sopravvivenza all’intervento della Banca centrale europea sui titoli di Stato. Pronto piano di austerity da 65 miliardi
Casse vuote per il governo di Madrid che deve la sua sopravvivenza all’intervento della Banca centrale europea sui titoli di Stato. Pronto piano di austerity da 65 miliardi
L’industria di settore lancia l’allarme: per il 2012 si rischia il minimo storico della domanda. A soffrire anche il mercato delle crociere e della Marina militare
Attraverso la divisione HMSHost International, il gruppo fa il proprio ingresso negli aeroporti internazionali di Istanbul e Dubai. Si stimano ricavi per 125 milioni di euro
Ricerca Confcommercio: record mondiale anche per sommerso (17,5%), il nostro Paese è all’ultimo posto per infrastrutture e tempi di pagamento della P.A.. Sangalli: “Tasse troppo alte, una zavorra che rischia di portare allo schianto l'Italia produttiva”
La conferma del governo dopo il vertice Monti-Napolitano, si tratterebbe di “temporanea mancanza di liquidità” e non di problemi strutturali. Intanto la procura indaga sugli “sprechi” della Regione
L’istituto britannico avrebbe favorito il traffico di droga e mantenuto rapporti finanziari con una banca saudita vicino ad Al Qaeda
Le società internazionali utilizzano sempre più i social network per comunicare con gli utenti. E tra cinguettii, post e video vengono menzionate oltre dieci milioni di volte al mese
Analisti di mercato prevedono vendite record per il brand coreano trascinato dal nuovo Galaxy S III. In calo le vendite Apple e del suo iPhone 4S
I sindacati sono sul piede di guerra per l’annunciata esternalizzazione delle sedi regionali di Videotime
“Incontro imprevisto e urgente”, quello tra il premier e il presidente della Repubblica sulle sorti della Sicilia, Regione indebitata per oltre 5 miliardi e definita la ‘Grecia d’Italia’