
Laureati in fuga dall’Italia: -132 mila in 10 anni
Anche tenendo in considerazione i 45 mila rimpatri, il nostro Paese ha perso 87 mila talenti. I dati dell'Istat hanno fotografato la diaspora dei cervelli giovani e formati
Anche tenendo in considerazione i 45 mila rimpatri, il nostro Paese ha perso 87 mila talenti. I dati dell'Istat hanno fotografato la diaspora dei cervelli giovani e formati
Tra tensioni geopolitiche, nuove tecnologie e normative in continuo cambiamento, non mancano le incognite in grado di far tremare i polsi ai dirigenti di tutto il mondo. Ecco quali sono le più temute in Italia e all’estero
Sembrano in apparenza numeri positivi quelli che arrivano dal mercato del lavoro in Italia: secondo…
È una riduzione di soli 30 minuti a settimana ma la decisione di UniCredit rappresenta…
Il principale sindacato interno alla multinazionale sudcoreana ha indetto un’astensione lavorativa per il prossimo 7 giugno
Genitorialità e gap generazionale, e poi disabilità e LGBTQI+. Sono solo alcune delle tendenze emergenti per la DE&I nell’immediato futuro. Ad accomunarle, però, s’impone un unico definitivo imperativo: è finito il tempo delle elucubrazioni
È possibile allenare l’intelletto affinché renda al massimo con il minimo sforzo anche in situazioni di forte stress? Sì, secondo colui che ha elaborato il MET, un training specifico utile per i campioni dello sport, come Jannik Sinner, che funziona anche per i manager
Un’indagine di Cerved Rating Agency evidenzia come il bilanciamento di genere favorisca il business delle imprese italiane. In Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Piemonte le imprese più virtuose
La DE&I in azienda è ormai un must imprescindibile, ma porta con sé complessità nuove che bisogna saper affrontare in modo originale e mai scontato. L'esperta Erin Meyer spiega come
La Casa di Maranello è il datore di lavoro ideale per gli italiani secondo l’Employer Brand Research