![](https://www.businesspeople.it/wp-content/uploads/2022/10/Duecento-miliardi-all-anno-dal-lavoro-delle-donne.jpg)
Duecento miliardi all’anno dal lavoro delle donne
Tra le imprese femminili una su tre è guidata da una straniera. Roma, Napoli e Milano le province a più alta densità di imprenditrici donne
Tra le imprese femminili una su tre è guidata da una straniera. Roma, Napoli e Milano le province a più alta densità di imprenditrici donne
Qual è la migliore strategia che le aziende possono adottare per iniziare a costruire un approccio più “social” al business? Ecco alcuni suggerimenti
I social media possono aiutare nel percorso di carriera? Ecco alcuni consigli per utilizzarli al meglio per questo scopo:
Giocarsi al meglio il proprio ruolo e ridare slancio alle loro aziende e all'economia. Ma soprattutto sorridere. Così i manager italiani affrontano la crisi finanziaria e sperano nella ripresa
Un contratto di lavoro con potenzialità ancora inespresse a causa dell’eccessiva complessità della normativa. Al via un nuovo servizio che ne facilita l’applicazione
Vi augurate di essere sintetici? Non ditelo! Volete parlare a braccio? Preparatevi minuziosamente. Le barzellette? Meglio lasciarle perdere. E ricordatevi: poeti si nasce, oratori si diventa
L’ultima tendenza vuole che incontri aziendali e formazione si tengano alle terme, dove il clima informale stempera le tensioni e favorisce lo scambio di idee. Vediamo chi offre questo servizio, perché funziona e cosa ne pensa chi lo ha provato
Emirati Arabi, Cina e India offrono importanti opportunità di business. Se però non volete mandare a monte le trattative per colpa di una gaffe, attenzione a non sottovalutare le regole del galateo locale. Ecco tutto quello che dovete sapere per non rischiare di perdere la faccia (e l’affare)
Build the Future è il nuovo programma internazionale del Gruppo Prysmian che mira a reclutare 50 neo laureati. L’obbiettivo? Portarli, nel giro di 3 anni, ai livelli dirigenziali
La crisi tocca nel profondo anche i vertici d’azienda, il numero dei dirigenti è passato da 500 mila a 396 mila. Ambrogioni (Federmanager): “I licenziamenti? Un dimagrimento che si può capire, ma ora si rischia l’anoressia”