Stalking sul lavoro? «Denunciare senza paura»
Parla l’avvocato Giulia Bongiorno, fondatrice − con Michelle Hunziker − dell’associazione Doppia Difesa contro la violenza sulle donne
Parla l’avvocato Giulia Bongiorno, fondatrice − con Michelle Hunziker − dell’associazione Doppia Difesa contro la violenza sulle donne
La legge che per la prima volta ha configurato il reato di atti persecutori compie tre anni. In Italia il 15% dei casi si registra in azienda. Secondo quali dinamiche, e con quali risvolti professionali, molestie ossessive e ripetute invadenze nella privacy altrui nascono, si sviluppano, degenerano tra colleghi d’ufficio e tra capi e dipendenti, uomini e donne?
Disoccupazione arrivata fino al 9,8%. Tra i giovani attivi (quelli che non studiano) oltre uno su tre non ha un lavoro
Al via un progetto di formazione per promuovere la presenza femminile ai vertici delle aziende. “Donne nei CdA: Rafforzare le competenze per i ruoli di governance” l’iniziativa firmata Gea
Un incontro per dimostrare come le politiche di company welfare non sono solo per aziende di grandi dimensioni
Nella pubblica amministrazione la ricetta migliore per un leader è motivare i lavoratori sostenendo il rispetto delle regole e sanzionando i comportamenti scorretti
E se invece di cercare di parificare la donna all’uomo provassimo a fare il contrario? Il che non significa solo congedo parentale obbligatorio pure per i neopapà, ma anche una vera e propria rivoluzione culturale dentro e fuori le aziende. Una rivoluzione basata sulla meritocrazia. Discutiamo delle nuove proposte per il work-life balance con Andrea Bianchi, Enrico Finzi e Monica Pesce
Solo il 35% delle università concede alla imprese l’accesso diretto e gratuito ai profili dei laureati. Eppure esiste l’obbligo di legge
In Italia resta un’utopia: le imprese nazionali sono tra le meno propense a concederlo. Colpa di una cultura aziendale arretrata, in grado di sfruttare poco il progresso tecnologico