Caso Fiat, Sacconi fiducioso “la Cgil ci sarà”
Il ministro del Lavoro non ha dubbi il sindacato sarà disponibile, come sempre, ad accrescere la produttività del lavoro. Per la Camusso l’ingerenza del governo sarebbe un atto autoritario
Il ministro del Lavoro non ha dubbi il sindacato sarà disponibile, come sempre, ad accrescere la produttività del lavoro. Per la Camusso l’ingerenza del governo sarebbe un atto autoritario
L’anzianità slitta per tutti di un anno. Si andrà in pensione a 60-61 anni con almeno 35-36 anni di contributi. Al via anche nuove finestre mobili. Lo stato risparmierà 38 miliardi
Per il numero uno della Cgil l’accordo separato per Mirafiori cancella la libertà sindacale. Tutti colpevoli: Fiat, Cisl e Uil. È necessario che intervenga Confindustria
Nato in California, è sbarcato anche da noi. Consiste in una rete di professionisti freelance che dividono un ufficio a partire da una filosofia che mette al primo posto la relazione, non il business. Ecco cosa dice chi l’ha provata. (a proposito, si chiamano: “coworker”)
Approvata la norma che obbliga le aziende a pubblicare una relazione annuale sulle remunerazioni dei loro dirigenti. L’Unione europea, però, aveva chiesto anche un limite alla parte variabile delle retribuzioni che non è stata affrontata
Il ministro del Lavoro commenta così i dati Istat sul tasso di disoccupazione che a ottobre ha raggiunto il livello più alto da gennaio 2004. Poi aggiunge: “Significativa la disoccupazione giovanile e femminile al Sud”
Diffusi i dati Istat relativi sul tasso di disoccupazione in Italia: a ottobre crescono i senza lavoro all’8,7% (+0.3% rispetto a settembre). Sempre meno i contratti a tempo indeterminato: 350 mila in meno rispetto al 2009
Pochi gioielli, niente piercing o tatuaggi. Scarpe non troppo nuove né troppo strette e capelli impeccabili. A lui si spiegano i nodi alla cravatta e la maglietta della salute è un obbligo. Per lei reggiseno color carne e collant di riserva. E’ il memorandum di Ubs per i propri dipendenti per “comunicare i valori e la cultura dell’azienda”
Abbiamo chiesto a due top manager italiani se è meglio spostarsi spesso da un’impresa all’altra o restare fedeli a una sola, magari per tutta la vita. Ecco le loro storie
Chiudono due fabbriche. Ricollocazione per i 510 lavoratori in esubero. Ora si attende il referendum dei dipendenti