
Svelati i 60 Best Workplaces in Italia
Geat Place to Work ha reso nota la classifica annuale: ai vertici Micron Semiconductor, Cisco Systems, Biogen e Fluentify
Geat Place to Work ha reso nota la classifica annuale: ai vertici Micron Semiconductor, Cisco Systems, Biogen e Fluentify
Tra i più complicati al mondo, il payroll in Italia presenta una sovrapposizione storica di provvedimenti, leggi e norme. Alcune entrano in vigore quest’anno
Se la vita dei leader non è mai stata rilassante, lo scoppio della pandemia, la gestione delle paure del personale unita a quella della crisi economica, a cui si aggiungono le fatiche della ripartenza, hanno imposto pressioni prima inimmaginabili. Il rischio è farsi sopraffare dallo stress. Abbiamo chiesto a cinque esperti come evitarlo
Il ‘train to hire’ è il nuovo modo di fare reclutamento di talenti per far fronte al cosiddetto skill shortage. Gli headhunter si “trasformano” in formatori ad alta specializzazione
Competenze trasversali e formazione continua sono gli elementi chiave per distinguersi nel mercato del lavoro, ma anche i fattori di maggiore preoccupazione
Attivo per tutti gli universitari, il portale offre l’accesso a software SAS, apprendimento virtuale e certificazioni, oltre a consigli di carriere e suggerimenti per entrare in contatto con i datori di lavoro
Più dell 90% dei Chief human resources officer delle più grandi imprese europee e statunitensi prevede mutamenti significativi. Ecco quali e come affrontarli
Il dato registrato da un’indagine di EY-Swg sulle società italiane. Il 56% dei dirigenti intervistati non è a conoscenza della certificazione di parità, una delle misure che il Governo ha inserito nella missione 5 del Pnrr
Sempre più persone stanno ripensando le priorità e i propri obiettivi di carriera. Ecco dove le imprese dovrebbero intervenire per trattenere i propri talenti
Secondo Fondazione Studi Consulenti del Lavoro arranca la ripresa occupazionale al femminile mentre cresce l’appeal di laureate e specialiste per le nuove assunzioni: scelta una candidata per il 66,3% dei nuovi assunti nel 2021 in posizioni altamente specializzate