
Vinitaly, a Napolitano la bottiglia numero 1 dell’Unità d’Italia
Il vino rosso e il vino bianco d’Italia. In tutto quaranta vitigni autoctoni, per promuovere un paese nel quale la viticoltura è storia, arte e amore
Il vino rosso e il vino bianco d’Italia. In tutto quaranta vitigni autoctoni, per promuovere un paese nel quale la viticoltura è storia, arte e amore
Controstoria italiana attraverso i bianchi, i rossi e i marsala che hanno scritto pagine fondamentali degli ultimi 150 anni
Mentre calano le vendite di vino confezionato crescono i vini a denominazione d’origine di fascia alta. Lambrusco e Chianti i preferiti
Il vino della Piana Rotoliana è un grande classico della tradizione enologica trentina. Prodotto anche…
Nero d’Avola, Cabernet Sauvignon e Merlot vinificate con il metodo tradizionale
Cosa bere con Tina Turner? E con Jovanotti? Ecco come esaltare il gusto ascoltando il ritmo giusto. Una guida ragionata ai migliori abbinamenti tra note e vino
Rispetto della tradizione, proiezione verso il futuro e ispirazione artistica hanno valso al cuoco dell’Osteria Francescana di Modena il titolo. Il conferimento direttamente dell’Accademia internazionale di Cucina di Parigi
Parla Alfredo Tomaselli, patron del ristorante Dal Bolognese, tra i più glamour di roma. «non metto alle pareti le foto dei miei clienti, è pacchiano. Però quella volta con Springsteen e la Lopez…»
Dalla montagna dei prodotti dall’incredibile freschezza e sapore. Unici nel loro genere anche perché spesso sono realizzati con tecniche che hanno qualche cosa di eroico
Con 380 milioni di bottiglie siamo il primo produttore di spumante al mondo. Tra Natale e Capodanno spenderemo per vini e spumanti circa 1 miliardo di euro