
A un anno dalla morte di Steve Jobs
Il mondo ricorda la scomparsa del fondatore di Apple, che vive ancora nelle menti dei suoi fan, ma soprattutto, nel dna della sua azienda
Il mondo ricorda la scomparsa del fondatore di Apple, che vive ancora nelle menti dei suoi fan, ma soprattutto, nel dna della sua azienda
L’azzurro eletto 'atleta del mese' dal sondaggio del Comitato paralimpico internazionale
Oggi si dicono tutti, o quasi tutti, ecosostenibili e attenti all’ambiente. Ma c’è chi aveva cominciato a parlarne, e soprattutto ad agire, in tempi non sospetti. La condivisione delle idee, gli eventi – a partire dal Salone del Gusto (Torino, 25-29 ottobre) – intesi come laboratori per proporre un nuovo modello di sviluppo, le strategie in chiave “glocal” da adottare subito. Per Carlo Petrini, fondatore del movimento dedicato alla filiera corta, gli ingredienti per un futuro buono, giusto e pulito sono lì, pronti per essere utilizzati
Il fondatore di Herno aveva 88 anni. La sua attività imprenditoriale gli valse anche il titolo di Cavaliere del lavoro
La stilista nelle nomination per il “Most Responsible Celebrity Award”, il premio dedicato alla celebrità più sostenibilità
Secondo Dave e Wendy Ulrich, autori del bestseller usa “The why of work” bisogna smettere di pensare di poter motivare i dipendenti solo attraverso lo stipendio. Tanto più che ora, a causa della crisi, le risorse scarseggiano. «Attribuire un significato al proprio lavoro equivale ad avere successo», assicurano
Dalle gare automobilistiche all’handbike, passando per l’impegno in televisione e una non sempre piacevole esposizione mediatica come monumento vivente al coraggio e alla caparbietà, il campione bolognese si racconta. A poche settimane dall’inizio del suo sogno olimpico
Dai social network alle piattaforme di condivisione, fino ai portali di e-commerce. Negli Usa un numero crescente di cantanti, attori e modelle sostiene finanziariamente progetti “ad alto tasso tecnologico”. Il trend ha preso così piede che in tempi recenti su Bloomberg tv ha debuttato anche un reality show ad hoc. Con un titolo che è tutto un programma: techstars…
Così Manfred Erlacher descrive coloro che vestono Chervò, marchio che ha fondato con il fratello Peter nel 1982 e che, nel tempo, si è specializzato nell’abbigliamento da golf e per il tempo libero. Mantenendo sempre in primo piano i tratti di un’eleganza esclusiva
La comunicazione sociale, la creatività italiana, la miopia di editori e Tv. E poi la regola aurea per trasmettere messaggi in un contesto dove questi sono ridotti in tanti piccoli frammenti sparsi sui vari media. Tutto visto attraverso la lente, le esperienze e le professionalità riunite all’interno di un’associazione che non ha eguali al mondo. La nostra intervista ad Alberto Contri, presidente di Fondazione Pubblicità Progresso