![](https://www.businesspeople.it/wp-content/uploads/2022/10/Obama-non-e-piu-l-uomo-piu-potente-del-mondo.jpg)
Obama non è più l’uomo più potente del mondo
Il presidente cinese Hu Jintao, spodesta quello americano. Il papa Benedetto XVI è quinto, 14esimo il premier italiano Silvio Berlusconi
Il presidente cinese Hu Jintao, spodesta quello americano. Il papa Benedetto XVI è quinto, 14esimo il premier italiano Silvio Berlusconi
E’ la proposta di un gruppo di economisti guidato da Jean Paul Fitoussi e che fa capo alla Luiss. “Scelte anche impopolari, ma non è più impopolare lasciare tasse che creano disoccupazione?"
E’ il risultato della curiosa classifica tra alcuni dei principali imprenditori italiani presenti sul popolare social network. Sul podio, assieme all’erede Agnelli, si piazzano Giorgio Armani e Valentino
Bob Guccione, fondatore della rivista che sfidò Playboy, si è spento all’età di 79 anni a causa di un tumore
Decisione a sorpresa dello chief software architect, successore di Bill Gates. Il manager non verrà sostituito. Gli analisti: “Le dimissioni di Ozzie mettono in luce il fatto che Microsoft si è persa dopo l’addio di Gates”
Gherardo Magri, capo della Vaillant Italia, spiega cosa succede quando si unisce l’eccellenza tedesca alla cultura italiana. «La ripresa? Ci vorrebbe così poco per tornare a crescere salvando l’ambiente…»
Enrico Bracalente, fondatore del marchio NeroGiardini, svela i suoi piani per il futuro: mezzo miliardo di fatturato entro il 2015. Ma per riuscirci chiede alla politica di essere “seria, concreta e vicina alla gente. Come lo è stata nel caso della legge sul made in Italy”
Al centro del programma formativo dell’Università telematica Niccolò Cusano c’è l’integrazione tra la flessibilità nello…
La possibilità di far valere la propria esperienza professionale come “credito formativo” e sostenere quindi…
Riconoscere i bravi? È possibile, a patto che la valutazione non si basi su questionari o schede standard ma guardi al risultato. Intervista a Franco Fontana (Luiss Business School). «Ecco perché le multinazionali hanno molto da imparare dalle piccole imprese»