Reputazione online dei manager: ecco gli italiani al top
Con un punteggio di 76,24, Francesco Starace consolida il suo primo posto nella classifica Top…
Con un punteggio di 76,24, Francesco Starace consolida il suo primo posto nella classifica Top…
Liquidità e tempestività come mantra. L’adeguamento degli strumenti a disposizione delle aziende. Il rischio di una ripartenza lenta. La minaccia di una forte compressione dei consumi. La responsabilità sociale dell’impresa. L’innovazione come leva strategica. Queste e molte altre le sfide che Cristina Scocchia, amministratore delegato di Kiko, intravede per l’economia del Paese
Narcisisti, egoisti, pigri… Riflettori sui rappresentanti di una delle generazioni più discusse, in cerca di una soluzione per quelle aziende che si trovano a fare i conti con loro
Giuseppe Castagna (Banco Bpm), Ferruccio Ferragamo, Guido Roberto Grassi Damiani e Paolo Merloni (Ariston Thermo) tra gli italiani a cui sarà consegnata l'onorificenza dal Presidente della Repubblica
Porta il nome della maison di moda più iconica al mondo, ma non lo ha potuto utilizzare per la propria azienda. Eppure, questo per la nipote del celebre Guccio non è un ostacolo: per lasciare il segno, dice Patricia, ciò che conta è arrivare per primi con un prodotto inedito
Altro che puro supporto d’abiti. Scegliere quello giusto può essere decisivo per il successo delle collezioni di moda. E nel settore le aziende italiane dettano la linea. Bonaveri in primis, che ha appena acquisito lo storico brand Rootstein
La politica che abdica alle sue prerogative e lascia il potere alla finanza. E una élite di “monaci-guerrieri” che si ritrova, volente o nolente, a gestire il caos. Tra letteratura e stringente attualità, Maria Brera, uomo di finanza e scrittore, ci conduce nei meandri di un mondo in cui nulla è come lo si dipinge
L’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo al terzo posto della classifica che mette a confronto la reputazione online dei vertici delle aziende italiane. In testa John Elkann, seguito da Francesco Starace
Lorenzo Riccardi ha visitato 200 Paesi e territori per raccogliere dati e trend, realizzando così un grand tour economico, durato 16 anni
Largo successo per l’imprenditore alla guida di Synopo e presidente di Assolombarda. Le sue prime parole: “Abbiamo la possibilità di fare quelle modifiche strutturali di cui ha bisogno il Paese”