
Universo a corto di gas, in cielo sempre meno stelle
I ricercatori del CSIRO Astronomy and Space Science spiegano il calo delle nascite delle stelle. Tutta colpa della carenza di monossido di carbonio
I ricercatori del CSIRO Astronomy and Space Science spiegano il calo delle nascite delle stelle. Tutta colpa della carenza di monossido di carbonio
Una nuova tecnica di analisi effettuata su rocce lunari potrebbe spostare di 200 milioni di anni la nascita del nostro satellite
Il cervello umano funziona in maniera infinitamente più efficiente di un computer: i nuovi processori cognitivi di IBM puntano a ricrearlo in un progetto finanziato anche dalla difesa USA
Scoppiano le polemiche per il deserto di Palazzo Madama, presenti 11 senatori su 315. I politici si difendono, la seduta era solo un adempimento formale
Manca solo la pronuncia della Corte Costituzionale per legittimare un sistema che snellirebbe la gestione delle controversie. Vediamo come funziona e perché non piace agli avvocati
Le prime pagine della maggior parte dei quotidiani italiani sottolineano la delusione per un discorso con poca sostanza, ma c’è chi non risparmia critiche anche all’opposizione
La sonda arriverà nell’orbita del pianeta nel 2016 per studiarne le origini. A bordo anche due eccellenze italiane…
Dopo le polemiche per delle vacanze un po’ troppo prolungate, i capigruppo della Camera decidono di anticipare di una settimana il ritorno ai lavori. “Se serve, pronti anche a Ferragosto”
“Gli italiani meritano un comportamento migliore da parte del ministro delle Finanze” che “non è indispensabile”, ma scaricarlo ora “non sarebbe un buon momento per l’Italia”
Il telescopio spaziale dell’Esa ha catturato molecole del prezioso gas nella nebulosa di Orione