Apple Intelligence sbarca in Italia: le novità su iPhone

Apple Intelligence sbarca in Italia: tutte le novità sull’iPhone© Shutterstock

Apple Intelligence è sbarcata anche in Italia, dopo dieci mesi dalla sua presentazione. Siri non cambia solo dal punto di vista grafico, ma è capace di gestire l’agenda, proteggere i dati e impara a conoscere il possessore del dispositivo.

Ed è proprio la gestione della privacy che rappresenta la marcia in più rispetto ai concorrenti: si tratta di un approccio “on device”, che mantiene la maggior parte dei dati sul dispositivo, senza condividerlo in cloud o con aziende terze. In alternativa, c’è Private Cloud Compute, l’infrastruttura Apple con chip proprietari che consente di utilizzare il cloud senza mettere a repentaglio la sicurezza.

Le novità si Apple Intelligence

Apple Intelligence funziona su iOS 18.4, iPadOS 18.4 e macOS Sequoia 15.4. È dotata di modelli linguistici sviluppati dagli ingegneri di Cuopertino per le funzioni di assistenza e gode di partner tecnologici (come ChatGPT di OpenAI) per le richieste di AI generativa più diffuse.

Gli strumenti di scrittura – presenti su Mail, Messaggi, Note, Pages e in numerose app di terze parti – posseggono qualcosa che i competitor ancora non hanno. Si può scegliere il registro linguistico da utilizzare, chiedere un supporto linguistico e grammaticale, elenchi, tabelle e riassunti.

Inoltre con l’app Video e Foto potenziate dall’AI, cambia la ricerca all’interno della propria galleria: basta una descrizione per individuare il file che si sta cercando. Inoltre è possibile eliminare elementi di disturbo nelle foto, con lo strumento Ripulisci.

In Mail, una nuova sezione dedicata mostra i messaggi più urgenti ed è possibile replicare velocemente tramite “Risposta veloce”. Lo stesso vale per le “Notifiche prioritarie”, che salgono in cima alla schermo. Con la modalità “Meno interruzioni”, invece, si riducono drasticamente le distrazioni.

L’intelligenza visiva dell’AI di Apple

La vera novità dell’Apple Intelligence, che finalmente è attivata anche in Italia, è l’AI visiva. Offre informazioni in tempo reale del mondo circostante. l’iPhone è in grado di leggere, comprendere e interpretare tutto quello che inquadra. Sintetizza testi, li traduce in altre lingue, riconosce numeri di telefono e indirizzi email, offrendo all’utente la possibilità di copiarli o salvarli direttamente nella rubrica

Con ChatGPT, l’utente può chiedere chiarimenti su un diagramma complesso trovato negli appunti, fare una ricerca online fotografando un oggetto, generare testi, fare domande o creare immagini senza dover aprire l’app di OpenAI. C’è infine la sicurezza che – se non si effettua il login – nessun dato sarà salvato o usato per addestrare l’applicazione.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata