Quando si parla di tecnologie rivoluzionarie, le auto che si guidano da sole sono una costante e, anche se non sono ancora diffuse su strada, abbiamo imparato a conoscerle, ma ci sono altre innovazioni emergenti di cui probabilmente non abbiamo mai sentito parlare e che sono in grado di cambiare il mondo, migliorando la nostra vita quotidiana. Gli esperti del World Economic Forum ne hanno selezionate 10 e assicurano rivoluzioni nel campo finanziario, sanitario, del design e di molto altro ancora. Eccole in una sintesi realizzata dall’Ansa. L’elenco completo è scaricabile cliccando qui:
Internet delle nano-cose – Entro il 2020 saranno 30 miliardi i dispositivi connessi in rete e in grado di ‘parlarsi’. La vera svolta arriverà con l’avvento dei nanosensori, che potranno circolare nel corpo umano o essere incorporati nei materiali da costruzione: connessi fra loro, potranno rivoluzionare molti settori, dalla medicina all’architettura, dall’agricoltura alla produzione di farmaci. Nuove batterie – Uno dei maggiori ostacoli alla diffusione delle energie rinnovabili è la loro imprevedibilità che non sempre permette una corrispondenza tra domanda e offerta: i recenti progressi nelle tecnologie di accumulo offriranno presto una soluzione, con una nuova generazione di batterie a base di sodio, zinco e alluminio che si adatteranno alle piccole reti elettriche, offrendo energia anche ai centri abitati oggi sconnessi. La tecnologia Blockchain – Si tratta di un registro condiviso sul quale si basa l’intera rete di pagamenti con la moneta elettronica Bitcoin: solo ora sta emergendo l’incredibile impatto che potrà avere nel cambiare i mercati e la loro gestione. Materiali in 2D – Il più famoso è il grafene, formato da un solo strato di atomi di carbonio, ma oltre a lui se ne stanno sviluppando molti altri. I costi di produzione sempre più bassi permetteranno applicazioni in vari settori, dai filtri per l’acqua alle tecnologie indossabili. Auto senza pilota – La loro diffusione aumenterà gradualmente, di pari passo con i progressi nelle tecnologie per la sicurezza e con l’introduzione delle norme che ne regolano la circolazione su strada. Ridurranno gli incidenti e lo smog, risultando particolarmente utili per una popolazione mondiale in progressivo invecchiamento. Organi su chip – Le riproduzioni in miniatura degli organi umani su microchip permetteranno di accelerare lo studio delle malattie e lo sviluppo di nuovi farmaci. Celle solari in perovskite – Rispetto alle tradizionali celle in silicio, sono più facili da produrre, possono essere usate in ogni condizione e mantengono meglio la loro efficienza. Intelligenza artificiale. Si sta facendo strada una nuova generazione di assistenti virtuali, pronti ai nostri comandi vocali per organizzarci l’agenda, controllare lo stato di salute o prenotarci il ristorante.Optogenetica – La tecnica che usa gli impulsi di luce per telecomandare i neuroni permetterà di aprire una finestra sul cervello aprendo la strada a nuove terapie. Batteri come ‘fabbriche’ – I nuovi sistemi di bioingegneria consentono di trasformare i batteri in fabbriche per produrre sostanze chimiche, farmaci e biocombustibili in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
© Riproduzione riservata