Agli italiani la fibra ottica piace. Sempre di più. Secondo i dati dell’Autorità garante delle comunicazioni (Agcom), il numero degli abbonati in quella che è considerata la tecnologia di trasmissione dati più moderna e performante a oggi disponibile è in crescita. Complessivamente, gli abbonati in fibra su rete fissa sono aumentati di circa un milione rispetto alla rilevazione precedente. E gli accessi in banda ultra larga (con una velocità di almeno 30 megabit al secondo) sono quasi raddoppiati, passando da 2,3 milioni a 4,5 milioni. A dimostrazione di questo boom, c’è l’incremento della spesa complessiva in servizi di imprese e famiglie, salita dell’1,7%. Al momento, il settore vale 32 miliardi di euro. E se si includono anche media e servizi postali, i ricavi salgono fino a 54 miliardi: oltre il 3% del prodotto interno lordo italiano.
L’exploit della fibra ottica si deve soprattutto ai sette miliardi di investimenti infrastrutturali, specialmente sulla rete fissa, che sono in crescita dell’1,6% rispetto alla rilevazione precedente. Investimenti che, come si legge nella relazione dell’Agcom, “compensano la fisiologica decrescita di quelli sulla rete mobile dopo i balzi in avanti degli anni passati”. In aumento anche il traffico dati, del 30%. Merito in particolar modo del consumo di contenuti video online su rete fissa e, in misura ancora maggiore, su dispositivi mobile (+48%).
© Riproduzione riservata