Snapchat e Skype bocciate da Amnesty International per la privacy

Non proteggono la privacy degli utenti secondo l'organizzazione per la difesa dei diritti umani . Promosse invece Facebook (WhatsApp e Messenger) e Apple (iMessage e Facetime)

Snapchat e Skype non proteggono la privacy dei loro utenti, WhatsApp, Messenger (della galassia Facebook) e i servizi Apple (iMessage e Facetime) invece sì. Sono i risultati un po’ a sorpresa di un report di Amnesty International dedicato alla riservatezza delle comunicazioni tramite i servizi di messaggistica più celebri. Tra le undici aziende esaminate dall’organizzazione per la difesa dei diritti le boccia quasi tutte. In una scala da zero a 100, ultima si piazza la cinese Tencent con un punteggio praticamente nullo. Pessimi risultati anche per Blackberry (20 punti) e Snapchat (26), criticato anche perché amatissimo dai giovani «più inclini a condividere fotografie e informazioni personali attraverso strumenti più a rischio», dice Sherif Elsayed-Ali, direttore del programma Tecnologia e diritti umani di Amnesty International.

La crittografia end-to-end di default è assente anche su Skype (Microsoft), così come su Hangouts e Allo di Google (ma qui è possibile attivarla). Benché, dunque, nessun sistema sia assolutamente sicuro come dimostrano i tanti casi degli ultimi anni, Amnesty premia Facebook (73 punti) per aver attivato di default il sistema di WhatsApp (come hanno fatto Line e Viber) e per averlo reso facilmente disponibile – anche se in una versione light – su Messenger nella modalità “conversazione segreta”. Non distante Apple, con 67 punti su 100: sia iMessage che Facetime usano la crittografia end-to-end. Ma la Mela «dovrebbe fare di più per informare gli utenti che i loro messaggi via sms sono meno sicuri di quelli inviati tramite iMessage e dovrebbe adottare un protocollo di crittografia più aperto per consentire complete verifiche indipendenti», si legge nel rapporto citato da Repubblica.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata