Benessere in azienda, la felicità dei dipendenti fa ricchi i bilanci

Un dipendente infelice può lasciare il lavoro: l'abbandono ha un costo medio per l'azienda pari a circa il 50% del suo stipendio annuo

Tutti i benefici che un’azienda può ottenere implementando una strategia di corporate wellbeing© Shutterstock

È un principio assodato che tutte le realtà imprenditoriali dovrebbero tenere in considerazione: garantire il benessere dei dipendenti non è un lusso né una “coccola”, anzi, è soprattutto una strategia che contribuisce a rendere più ricche le aziende.

Se ne parla sempre di più e, a dirla tutta, già due mesi fa era apparso su Linkedin un articolo interessante (Il malessere porta a cambiare lavoro) che faceva proprio luce su quanto l’equilibrio fisico, psicologico e relazionale faccia la differenza in ambito professionale, ma a ribadirlo adesso è lo studio Benessere e produttività: i benefici economici del corporate wellbeing e i costi del “non fare” per le aziende.

Lo studio, svolto su un ampio campione di dipendenti d’azienda selezionato su territorio italiano, è nato da una collaborazione tra Jointly, prima BCorp in Italia nel settore del corporate wellbeing, e Teha Group. Consultabile sul sito di Jointly, l’indagine è ufficialmente la prima analisi sviluppata in Italia sui benefici che le aziende possono ottenere implementando azioni di corporate wellbeing, ovvero interventi che puntano a migliorare il benessere dell’organizzazione e quello personale dei collaboratori.

Il risultato è piuttosto chiaro: secondo le analisi svolte, l’adozione di una strategia di corporate wellbeing può portare a un incremento del 20% di produttività rispetto alla media delle aziende che non le adottano, con un valore aggiunto per addetto pari a quasi 60mila euro, a fronte di una media attuale di 50mila euro.

Non solo: gli interventi di benessere aziendale agiscono direttamente sulle capacità di retention, ovvero di trattenere i talenti, cosa che significa ridurre il costo del turnover. Proprio sotto questo aspetto lo studio è estremamente chiaro: l’infelicità porta un professionista su due (il 42%), a cambiare lavoro nell’ultimo anno, o a pensare di farlo a breve.

Le dimissioni, per altro, hanno un costo elevato. Ogni persona che lascia il lavoro pesa sull’azienda per una cifra pari a circa il 50% del suo stipendio annuo, dunque il costo di ogni dimissione si aggira tra gli 11mila e i 13mila euro. L’abbandono del posto di lavoro da parte di un dipendente qualificato, infatti, implica dei costi, tra cui quelli relativi alla pubblicazione di annunci, ai colloqui, agli screening o al ricorso a società di recruiting.

I danni si riscontrano anche dal punto di vista della produttività: un dipendente appena assunto all’inizio sarà meno produttivo rispetto al collega che ha lasciato l’azienda, cosa che implica anche un costo legato alla formazione (tra il 10 e il 20% dello stipendio di un neo-dipendente) e altri costi “nascosti” come la perdita di fiducia e la ridefinizione delle relazioni con i clienti.

Va da sé, dunque, che mettere il benessere dei dipendenti fra le priorità è essenziale per ridurre il costo del lavoro, per migliorare lo stato di salute individuale e organizzativo e per rendere le aziende più attrattive sul mercato: non è un caso che, nel 2024, il motivo per cui le persone cambiano lavoro sia nel 36% dei casi la ricerca di maggior “benessere fisico e mentale” (36%).

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata