Date addio al posto di lavoro… quantomeno a quello fisicamente inteso. Il Financial Times segnala come stia giungendo la fine di un’epoca: la scrivania individuale ha fatto il suo tempo, e con lei la sedia girevole, il telefono fisso e le foto dei figli incorniciate alla bell’e meglio. Il futuro, a quanto sembra, sta negli spazi (e nei computer) condivisi, almeno a leggere i dati raccolti dalla Condeco, società britannica che sta conoscendo aumenti di fatturato esponenziali proprio grazie ai mobili per ufficio… che però non vende, ma noleggia. Anche un tanto all’ora. L’INDAGINE. A quanto riporta la ricerca, la maggior parte delle aziende credono di utilizzare il 60-70 % dei propri spazi lavorativi, quando invece ne utilizzano solo il 38%. A questo si aggiungono i dati sui dipendenti: 3 su 5 si sentono produttivi anche senza lavorare in ufficio. Infine, per oltre il 60% del tempo, le scrivanie rimangono “disoccupate”. Insomma, per usare le parole piuttosto rudi di Paul Statham, amministratore delegato di Condeco, «la scrivania individuale è un concetto morto». E con gli affitti delle metropoli sempre più alti, occupare spazio in un ufficio con un oggetto obsoleto pare essere «uno spreco enorme».
UN TREND IN CRESCITA. La causa di tutto questo è da ricercarsi nella rivoluzione digitale, che non obbliga più ad andare in ufficio per lavorare. Il 14% dei lavoratori britannici svolge da casa le sue mansioni, e negli Stati Uniti la percentuale sale al 20%. Laptop leggeri, tablet e smartphone rendono possibile lavorare praticamente ovunque, e non a casa in molte web agency ci sono più divani che scrivanie: tanto le riunioni si fanno sempre più su Skype. Con la scrivania, in definitiva, sta sparendo la vecchia formula dell’ufficio. E anche se c’è chi dice che spersonalizzare troppo il posto di lavoro è rischioso sia per la produttività interna, sia per l’immagine data all’esterno, il trend pare essere segnato. Preparatevi a dover discutere su quale sfondo del desktop utilizzare per il vostro ex-computer.
© Riproduzione riservata