Camusso contro Marchionne. Antidemocratico, illiberale e autoritario

Per il numero uno della Cgil l’accordo separato per Mirafiori cancella la libertà sindacale. Tutti colpevoli: Fiat, Cisl e Uil. È necessario che intervenga Confindustria

La Cgil non ci stà, l’accordo siglato da Cisl e Uil con Fiat- Chrysler alla vigilia di Natale, è “antidemocratico” e “cancella la libertà sindacale”. Così il segretario della Cgil, Susanna Camusso in un’intervista rilasciata a Repubblica. Nel mirino della lady di ferro, soprattutto il numero uno di Fiat, Sergio Marchionne, apostrofato dal numero uno della Cgil come “antidemocratico, illiberale e autoritario”. Non solo un attacco al patron di Fiat, sotto accusa anche l’accordo separato per Mirafiori che “cancella la libertà sindacale” e rappresenta “il ritorno agli anni Cinquanta. Allora c’erano i reparti confino, oggi c’è l’esclusione della rappresentanza sindacale”.

Attacco a Uil e Cisl Accordo che la Fiom non ha firmato perché considerato poco rispettoso della fatica del lavoro. Non solo vertici Fiat, l’invettiva della Camusso si estende agli altri sindacati, Uil e Cisl, rei di aver escluso la Fiom “la Cgil non firmerebbe mai un accorso che escludesse un altro sindacato”. Per le due sigle l’accusa è quella di essersi trasformate “ in sindacati aziendalisti che propagano la posizione della Fiat”. Con l’accordo le due organizzazioni sindacali avrebbero sottovalutato l’effetto dell’intesa per Mirafiori “perché quando si permette a una grande impresa di escludere un sindacato si sa con chi si comincia ma non si sa con chi si finisce”.

Invocazione a ConfindustriaMarchionne, Fiat, sindacati, la Camusso ne ha una per tutti. Tirata in ballo anche Confindustria. La quale, secondo il leader della Cgil, “non può limitarsi a guardare, perché è in atto un’offensiva pure nei suoi confronti. O fa sentire la sua autorevolezza nel sistema delle imprese oppure prevarranno le regole della giungla”.

Colpe FiomDall’analisi della Camusso non si esclude neanche lo stesso sindacato: “La Fiom – conclude la Camusso – possibilmente con la Cgil, dovrà aprire una discussione su questa sconfitta. Quando c’è una sconfitta non possono non essere stati commessi degli errori”.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata