Class action contro l’alleanza segreta tra i big della Silicon Valley

Adobe, Google, Apple, Pixar e Intel si sarebbero accordati per non rubarsi i rispettivi "cervelli" a colpi di aumenti di stipendio. Il risarcimento richiesto è di 3 miliardi di dollari, ma la cifra potrebbero essere triplicata dall’Antitrust

Tutto – pare – sia cominciato proprio da Steve Jobs. Stando infatti alla ricostruzione di Bloomberg, il guru della Apple sarebbe stato il primo a dissuadere il co-fondatore di Google Sergey Brin dal rubare i suoi migliori dipendenti. Da qui, l’idea di stringere una tregua segreta, detta anche no–poaching, che impegnerebbe ciascuno dei big della Silicon Valley a non proporre allettanti stipendi o promozioni alle menti più brillanti, già assunte dalle società competitor. Una sorta di “patto di non aggressione” che vedrebbe coinvolti aziende come Google, Apple, Adobe, Intel e Pixar ma non Facebook. Tuttavia l’alleanza ha i giorni contati: 64 mila lavoratori hanno denunciato l’accaduto e, con una class action, hanno portato in tribunale i giganti dell’hi tech mondiale.La prima udienza è fissata per il 24 maggio e il risarcimento richiesto sarebbe di 3 miliardi di dollari, che potrebbero diventare 9 miliardi se venissero applicate le regole dell’Antitrust. Ergo, tutti coloro che hanno fatto ricorso otterrebbero 140 mila dollari in più. Probabile, dunque, che le parti si accordino per un patteggiamento.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata