La maggior parte dei lavoratori in Italia? Viene assunta con due-tre colloqui da mezzora ciascuno. Almeno secondo quanto emerge dai dati raccolti dalla società di recruitment, Robert Half, che ha intervistato 100 responsabili Risorse umane di imprese italiane sul tempo medio che dedicano all’incontro con i candidati. Una volta selezionati i curriculum, circa la metà degli addetti alle risorse umane (il 49%) dedica meno di mezzora per il primo colloquio di lavoro; un altro 49% preferisce, invece, approfondire l’intervista accordando fino a 60 minuti ai candidati che incontrano per la prima volta.“Qualsiasi sia la durata del colloquio, è importante che il candidato mantenga la concentrazione e continui a mostrare interesse dall’inizio alla fine dell’intervista”, spiega Carlo Caporale, associate director di Robert Half. “È importante seguire il ritmo dell’intervistatore, mantenere la discussione incentrata sulle informazioni professionali e far emergere i risultati raggiunti nel corso del proprio percorso di carriera”.E attraverso quanti colloqui i responsabili risorse umane decidono se un candidato è idoneo al ruolo? Il 52% degli intervistati dichiara di prendere la decisione con una o due interviste, tra questi il 9% subito dopo il primo colloquio.
In media, quanti colloqui sono richiesti per assumere un candidato?
| In media, quanto dura il primo colloquio con un candidato?
|