Parte il recruiting per la nuova stagione: complice il bel tempo, riaprono i battenti circa 200 parchi divertimento italiani (a tema, acquatici, faunistici…) e la stima è di oltre 1.300 opportunità lavorative. Questo perché solo il 10% degli addetti ai parchi viene assunto a tempo indeterminato. Da qui, la necessità di trovare nuova forza lavoro stagionale o a tempo determinato. Per Gardaland, per esempio, si cercano 500 operatori, tra cui baristi, camerieri, addetti alla ristorazione, cuochi e aiuto cuochi, personale addetto alla sorveglianza e al funzionamento delle attrazioni, oltre che animatori e artisti. Altre 200 persone potrebbero poi essere ingaggiate dall’Aquafan di Riccione. Da tenere d’occhio i nuovi siti di Legoland aperti in Europa e l’italiano Cinecittà World: il nuovo parco a tema romano dedicato al cinema, che impegnerà almeno 500 addetti.
© Riproduzione riservata![](https://www.businesspeople.it/wp-content/uploads/2022/10/Da-Gardaland-a-Legoland-1.300-contratti-a-tempo-determinato.jpg)