Fashion & Luxury; ecco le figure più richieste

C'è richiesta di manager nei settori retail, digital e operations. Con il dollaro debole è ora di invadere nuovi mercati

Retail, Digital e Operations: ecco la terra promessa per i manager italiani nel settore Fashion & Luxury.

A dirlo è uno studio di Horton International Italy, società leader nell’executive search con particolare expertise proprio nel settore della moda made in Italy.

I trend del 2014 sono stati infatti il potenziamento della rete vendita, dell’e-commerce e della qualità, anche col ritorno della produzione in Italia. E col deprezzamento del dollaro c’è la spinta a invadere nuovi mercati.

RETAIL. I grandi gruppi puntano sugli Usa in ripresa e sul Medio ed Estremo Oriente in crescita. Il Mediterraneo resta invece zona di caccia della pmi.

In questo segmento la figura più ricercata a livello manageriale è nel 36% dei casi il Country Retail Manager, nel 22% l’Export Manager e nel 20% l’Head of Merchandising. In coda le figure ricercate del Sales and Marketing Export Manager (14%) e del Worldwide Retail Director (8%).

DIGITAL. Volano i numeri dell’e-commerce e cresce la necessità di team per la convergenza tra le strategie tradizionali e i nuovi canali di vendita.

Ecco perché c’è bisogno di E-commerce Manager (30%), Digital Pr Manager (25%), Web Content (20%), esperti di grafica (10%), Social Media Manager (8%) e Community Manager (7%).

OPERATIONS. Mentre negli anni scorsi le aziende si sono concentrate sul potenziamento della supply chain, nel 2014 è stato lo sviluppo del prodotto in termini di qualità e artigianalità a segnare il passo di una produzione di eccellenza.

E in quest’ottica le figure maggiormente ricercate sono quelle del Product Development Manager (28%), quella dell’Industralization Manager (26%), del Head of Pattern Makers (20%), del Technician Director (11%), del Sourcing Manager (9%) e del Logistic Manager (6%).

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata