Giovani e disoccupati, sempre di più: a novembre oltre il 30%

I primi dati dell’Istat parlano di un trend di crescita di disoccupazione marcato soprattutto tra gli under 25 che raggiunge livelli mai registrati prima

Sono i giovani fra i 15 e i 24 anni a sentire maggiormente gli effetti della crisi. In attesa di una riforma del mercato del lavoro – finalizzata a dare nuovo slancio ad assunzioni in particolare per giovani e donne – l’Istat calcola 28 mila occupati in meno tra ottobre e novembre 2011 (ultimo periodo analizzato dell’Istituto nazionale di statistica), un calo pari allo 0,1% dei quasi 23 milioni di lavoratori e che riguarda la sola componente femminile. “Il tasso di occupazione – spiega quindi l’Istat – si attesta al 56,9%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali nel confronto congiunturale e di 0,2 punti in termini tendenziali”.Al tempo stesso, tra ottobre e novembre 2011 il numero di disoccupati (ora 2,14 milioni) aumenta dello 0,7%, pari a 15 mila unità; la crescita riguarda la componente femminile. Su base annua il numero di disoccupati aumenta del 5,6% (+114 mila unità). “Il tasso di disoccupazione si attesta all’8,6%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a ottobre e di 0,4 punti su base annua”.A livello generale, gli inattivi tra 15 e 64 anni diminuiscono dello 0,1% rispetto al mese precedente. In confronto a ottobre, il tasso di inattività rimane stabile e pari al 37,8%. Ma a preoccupare maggiormente è il tasso di disoccupazione giovanile, pari al 30,1%, con un aumento di 0,9 punti percentuali rispetto a ottobre e di 1,8 punti su base annua. Si tratta del tasso più elevato da gennaio 2004, ovvero dall’inizio delle serie storiche mensili dell’Istituto di ricerca.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata