Riparte Seeds for the Future (ex-Talent Lab), il programma annuale di formazione, giunto alla sua quarta edizione, promosso e finanziato da Huawei, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) e il ministero dello Sviluppo Economico (Mise). Il progetto, che rientra nel quadro di iniziative messe in campo dalla multinazionale cinese per la valorizzazione dei giovani talenti italiani e la creazione di opportunità di incontro fra mondo del lavoro e università, si colloca all’interno dei piani di investimento in innovazione dell’azienda che da anni destina tra il 10% e il 15% del proprio fatturato globale alla Ricerca e Sviluppo, raggiungendo nel 2015 i 9,2 miliardi di dollari.
Il prossimo marzo, grazie all’accordo sottoscritto nel giugno 2015 con il Miur e il Mise, 10 fra i migliori laureandi italiani, con un percorso di studio focalizzato su tecnologia e innovazione, partiranno per un soggiorno di due settimane nelle sedi di Huawei in Cina dove verrà loro offerto un ampio portafoglio di programmi di formazione: lezioni in classe, esercitazioni pratiche, formazione multimediale e simulazioni di problem solving. Al rientro in Italia gli studenti parteciperanno a ulteriori attività di approfondimento sui temi affrontati nel corso del tirocinio e avranno l’opportunità di sostenere un colloquio conoscitivo con il dipartimento Risorse umane di Huawei Italia.
Sul sito seedsforthefuture.it dedicato all’iniziativa saranno pubblicati i profili degli studenti selezionati che durante il loro soggiorno in Cina potranno condividere i momenti più belli della loro esperienza. Per inoltrare la propria candidatura: seedsforthefuture.it/invio-candidatura
© Riproduzione riservata