I risultati sono stati tali che si sta già lavorando per replicare l’esperienza anche nel 2015. È questo il primo grande risultato dell’inedita Samsung App Academy, progetto di formazione professionale ideato da Samsung in collaborazione con il Mip (Business School del Politecnico di Milano) che ha offerto la possibilità a 30 giovani di talento senza occupazione di cominciare a imparare a sviluppare applicazioni Android – un settore in forte crescita anche nel nostro Paese – generando opportunità di lavoro allineate alle richieste del mercato digitale.La prima edizione della Samsung App Academy si è conclusa la scorsa settimana e ha dato la possibilità a giovani laureati under 35 di apprendere nel modo più rapido, interattivo ed evoluto i concetti e le competenze in materia di programmazione e metterli subito in pratica grazie al supporto della tecnologia Samsung.
Besmart – un mercato virtuale dove far incontrare consumatori e rivenditori di generi alimentari, per la vendita o l’acquisto di generi alimentari in scadenza – ColorBuster – un gioco di intrattenimento finalizzato a sviluppare la percezione e la conoscenza dei colori da parte dell’utente – e Beerp – che raccoglie informazioni su ogni tipo di birra – sono i primi esempi dei progetti realizzati dai ragazzi. Gli studenti che hanno creato i progetti più interessanti saranno valutati per svolgere uno stage in Samsung o in una delle aziende partner che hanno aderito al progetto, tra cui Vetrya, Chili, OverMob, Ett, durante il quale potranno mettere a frutto quanto appreso. Per chi fosse interessato alle nuove edizioni della Samsung App Academy, si consiglia di tenere monitorata la pagina dedicata sul sito del Politecnico di Milano.
© Riproduzione riservata