Diventare un ingegnere, uno scienziato, un medico o infermiere. Sono questi i sogni nel cassetto degli ex bambini e bambine italiani, ormai cresciuti e che oggi popolano la rete di LinkedIn, il più grande network professionale al mondo (4 milioni gli utenti nel nostro Paese). Per identificare le aspirazioni professionali più comuni da bambini e il numero di professionisti che attualmente svolgono il lavoro dei propri sogni, LinkedIn ha condotto un sondaggio internazionale, intervistando oltre 9 mila utenti iscritti al portale. Sul podio italiano sorprende il primo posto assegnato, con il 9% delle preferenze, alla professione di ingegnere che supera anche quelli di atleta professionista (come il calciatore) e quella di Astronauta (la top 10 in fondo all’articolo). Guardando alle differenze di genere, gli uomini erano più attratti da professioni più ‘scientifiche’ come quella di ingegnere, scienziato e pilota di aerei o elicotteri; per donne, invece, il lavoro dei sogni era soprattutto quello dell’insegnante, del medico o dello scrittore.
SOGNI INFRANTI? Dal sondaggio emerge come, almeno apparentemente, gli italiani non sognino più il lavoro che volevano fare da bambini, principalmente perché “crescendo, si sono interessati a un diverso percorso professionale” (55,7% degli intervistati, mentre il 10,50% dichiara invece di svolgere il lavoro dei suoi sogni). Tuttavia, con riferimento a ciò che ritengono più importante per realizzare il lavoro dei propri sogni, il 72,6% degli intervistati italiani cita il fatto di trovare piacevole la propria professione. È interessante notare che se questa risposta è molto ricorrente tra gli uomini (76,5%), le donne italiane includono tra gli aspetti più importanti anche un orario di lavoro flessibile e una retribuzione elevata, entrambi al 10,2%. “Continuare a coltivare la stessa passione che avevamo da bambini è essenziale per il successo personale e professionale”, ha dichiarato Marcello Albergoni, country manager LinkedIn di Italia e Spagna. “Cercare di non perdere l’entusiasmo e l’approccio positivo di quando, da bambini, immaginavamo il lavoro dei nostri sogni, è sempre più importante, in particolare in un periodo di incertezza economica come quello attuale”.
Da LinkedIn alcuni suggerimenti per trovare il lavoro dei propri sogni
I lavori da sogno per gli ex bambini e bambine italiane | |
1 | Ingegnere (9%) |
2 | Scienziato (8,2%) |
3 | Medico/infermiere/personale di pronto soccorso (7,4%) |
4 | Insegnante (6,3%) |
5 | Pilota di aerei o di elicotteri (5,8%) |
6 | Atleta professionista o olimpionico (3,4%) |
7 | Scrittore/giornalista/romanziere (3,2%) |
8 | Avvocato (3,2%) |
9 | Artista (2,9%) |
10 | Astronauta (2,9%) |
UOMINI | DONNE | |
1 | Ingegnere (13,1%) | Insegnante (12,5%) |
2 | Scienziato (10%) | Medico/infermiere/personale di pronto soccorso (8,6%) |
3 | Pilota di aerei o di elicotteri (8,4%) | Scrittore/giornalista/romanziere (6,2%) |
4 | Medico/infermiere/personale di pronto soccorso (6,8%) | Stilista/designer (6,2%) |
5 | Atleta professionista o olimpionico (4,8%) | Artista, scienziato, avvocato, designer di interni (4,7%) |