Il posto fisso è un’utopia per il 94% dei giovani

Meno del 6% dei neolaureati ottiene subito un contratto a tempo indeterminato, i più devono accontentarsi di stage e contratti di inserimento. Secondo l’ultimo studio di...

Meno del 6% dei neolaureati ottiene subito un contratto a tempo indeterminato, i più devono accontentarsi di stage e contratti di inserimento. Secondo l’ultimo studio di Gidp/Hrda l’Associazione dei direttori delle risorse umane, solo sei anni fa il 20% dei giovani riusciva a ottenere un posto fisso. Per essere selezionati, anche solo per uno stage, oggi servono motivazione, conoscenza delle lingue e laurea nei tempi previsti. Le lauree più richieste sono ingegneria (28,75%), economia (24,67%) e informatica (11,25%). Nei prossimi sei mesi quasi il 30% dei direttori del personale prevede di assumere uno stagista su due, ma circa il 18% non ha pianificato nessuna assunzione. Dallo stage alla posizione di quadro, se tutto va bene passano circa sei anni, ma per diventare dirigente bisogna raggiungere circa 42 anni.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata