È uno stato emotivo che spinge le persone a sentirsi soddisfatte, motivate e a svolgere bene i compiti che sono portare a compiere sul posto di lavoro. E in Italia il livello di engagement dei lavoratori è fra i più bassi in assoluto.
Soltanto il 15% degli italiani, infatti, si dice coinvolto nel proprio lavoro. Una percentuale in calo dello 0,5% rispetto al 2024 e un risultato che fa diventare il nostro Paese fanalino di coda in merito alla soddisfazione professionale. È un dato, oltretutto, che va in controtendenza con quanto accade a livello globale: per il terzo anno di fila la quota di lavoratori coinvolti è aumentata e raggiunge il 19%. A dirlo è un report di ADP Research.
I dati nel dettaglio
Nello specifico, in Italia il livello di engagement dei lavoratori risulta più alto negli uomini, al 17%, che nelle donne, dove la percentuale si ferma al 14%. La percentuale più alta, il 20%, è fra le persone comprese fra i 55 e 64 anni; mentre le meno coinvolte – l’11% – (20%) sono quelle fra i 18 e 26 anni e gli over 65.
“La geografia, il luogo di lavoro – in sede, da remoto o in modalità ibrida – oltre al senso di appartenenza a un team hanno un impatto significativo sul livello di coinvolgimento dei dipendenti – ha detto Mary Hayes, capo ricerca People & Performance dell’ADP Research – Si tratta di elementi che le organizzazioni dovrebbero tenere in considerazione perché contribuiscono al miglioramento dei risultati e alla retention dei dipendenti”.
Dai dati, in un periodo positivo per il tasso di occupazione, emerge quanto sia importante il luogo di lavoro. Il 65% dei lavoratori italiani dice di lavorare in sede ogni giorno (contro il 62% del 2023), il 26% lavora in modalità ibrida (contro il 24% dell’anno precedente) mentre il 9% lavora esclusivamente da remoto (nel 2023 era il 10%).
Il più alto livello di engagement dei lavoratori, pari al 17%, è fra quelli che operano in modalità ibrida. I dipendenti che lavorano solamente in sede che si dicono coinvolti sono il 15%, quelli meno soddisfatti lavorano esclusivamente da remoto e sono il 10%. Determinante, in tal senso, è potere avere completa autonomia di scelta del posto dove svolgere la propria mansione.
© Riproduzione riservata