La laurea è ancora una garanzia: Il 90% lavora dopo cinque anni

Pubblicato l’ultimo rapporto di Almalaurea, che evidenzia l’importanza di un titolo accademico e, possibilmente, un’esperienza all’estero. Il nostro Paese è, però, tra gli ultimi Paesi europei per numero di laureati

La disoccupazione? Si combatte con lo studio. Rispetto agli altri, i laureati hanno diversi vantaggi nell’arco della vita lavorativa, soprattutto in momenti di crisi come quelli attuali. A cinque anni dal conseguimento del titolo, in base all’ultimo XVII rapporto Almalaurea, lavorano 9 laureati su dieci, anche se la percentuale risulta in calo rispetto al passato. L’Italia resta, purtroppo, agli ultimi posti per quota di laureati, sia tra i 55/64enni sia tra i 25/34/enni. Su 100 giovani di età 25-34 anni, i laureati costituiscono solo il 22%; la media europea a 21 Paesi è pari al 37%, la media Ocse è pari al 39%.

Condizione occupazionale laureati

Presentato alla Bicocca di Milano, il rapporto ha preso in esame le condizioni occupazionali di circa 490 mila laureati di 65 università italiane. L’indagine, come sintetizzato dall’Ansa, mostra una sostanziale tenuta del tasso di occupazione a un anno dal titolo. Per i laureati triennali (considerando che il 54% continua con la laurea magistrale) è pari al 66%. Per i laureati magistrali biennali è 70%, mentre quelli magistrali a ciclo unico (architettura, farmacia, giurisprudenza, medicina, veterinaria) è del 49%. Stage ed esperienze di studio all’estero durante gli studi possono aumentare del 20% le possibilità di trovare un lavoro. Nel lungo periodo cresce anche la stabilità del lavoro (contratti a tempo indeterminato o attività autonome vere e proprie): a cinque anni riguarda oltre il 73% dei laureati triennali e quasi il 78% dei magistrali a ciclo unico (era il 78% per entrambi i collettivi nella rilevazione precedente) e il 70% tra i magistrali biennali (era il 73% lo scorso anno). L’occupazione è significativamente superiore alla media, a cinque anni dalla laurea, per i laureati delle professioni sanitarie (97%) e di ingegneria (95%); seguono i gruppi chimico-farmaceutico e economico-statistico (90%). Al di sotto della media si posizionano i laureati dei gruppi insegnamento (80%), geo-biologico (79%), giuridico (77%) e letterario (75%).

MILLE EURO NETTI AL MESE DOPO UN ANNO. Per quanto riguarda le retribuzioni a un anno risultano in lieve aumento e superano, seppure di poco, i 1.000 euro netti mensili: 1.013 per il primo livello, 1.065 per i magistrali, 1.024 per i magistrali a ciclo unico. A cinque anni la retribuzione media passa dai 1750 euro per un ingegnere ai 1200 di un insegnante.

FASCE DEBOLI. A soffrire maggiormente degli effetti negativi della crisi che si sono inevitabilmente riversati anche sui laureati di più lunga data, sono soprattutto, afferma il rapporto, le fasce storicamente più deboli del mercato del lavoro: donne e residenti al Sud. Se si prendono in esame i soli laureati magistrali biennali, a cinque anni dal conseguimento del titolo le differenze di genere sono pari a 7 punti percentuali: lavorano 78 donne e 85 uomini su cento. Inoltre a parità di condizioni, gli uomini guadagnano in media 167 euro netti mensili in più delle loro colleghe. Tra Nord e Sud il differenziale occupazionale è di 11,5 punti percentuali: lavora l’86% dei laureati residenti al Nord, mentre al Sud l’occupazione coinvolge il 75% dei laureati.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata