La Svizzera è il paradiso degli ingegneri italiani. Più che in fuga, dunque, i cervelli italiani potrebbero pensare di diventare transfrontalieri.
E’ boom infatti di richieste di ingegneri e profili tecnici italiani da parte di società svizzere o multinazionali con sedi sul territorio elvetico. A dirlo è Technical Hunters, società italiana di head hunting, che ha rilevato negli ultimi due anni questo interesse, soprattutto da parte di imprese attive nei comparti impiantistico e farmaceutico, con quartier generale a Basilea e Ginevra.
«I profili più richiesti», spiega Matteo Columbo, senior manager di Technical Hunters, «sono gli ingegneri, in particolare meccanici e chimici, con una discreta esperienza lavorativa alle spalle, meglio se in multinazionali, con un’età minima di 35 anni e la conoscenza, oltre all’inglese, del tedesco o del francese. Gli stipendi per queste figure sono più elevati, anche del 20% rispetto a quelli italiani, e possono partire da 40 mila euro lordi l’anno e arrivare a 90 mila euro».
«Le aziende svizzere considerano gli ingegneri italiani molto validi», prosegue il manager di Technical Hunters, «grazie all’ottimo livello formativo garantito dalle università nazionali, mentre i manager italiani sono sempre più propensi rispetto al passato a trasferirsi all’estero. Nonostante i contratti in Svizzera non diano le stesse garanzie di un tempo indeterminato in Italia, l’opinione pubblica lo considera uno Stato sano e solido e quindi un buon approdo non troppo lontano dall’Italia, dove si può tornare con poche ore di viaggio. Infine, se è vero che il costo della vita è più elevato, il prelievo fiscale è inferiore rispetto all’Italia»
Confronto tra gli stipendi tra ingegneri svizzeri e italiani
Ruolo | Compenso lordo annuo Italia | Compenso lordo annuo Svizzera | Formazione | Skills personali |
Responsabile della Qualità (Pharma) | 60.000 – 70.000 | 80.000 – 90.000 | Laurea in chimica o in chimica industriale | Competenza tecnica Conoscenza della lingua inglese Capacità di relazione |
Project Engineer (Oil&Gas) | 40.000 – 50.000 | 50.000 – 60.000 | Laurea Ingegneria chimica o meccanica | Competenza tecnica Conoscenza della lingua inglese Disponibilità a viaggiare |
Project Manager (Oil&Gas) | 60.000 – 80.000 | 75.000 – 90.000 | Laurea Ingegneria chimica o meccanica | Competenza tecnica Disponibilità a viaggiare Conoscenza della lingua inglese Capacità di trattativa economica Capacità di relazione |
Ingegnere Meccanico (Oil&Gas) | 35.000 – 45.000 | 40.000 – 55.000 | Laurea Ingegneria meccanica | Competenza tecnica |
Fonte: Technical Hunters 2015
© Riproduzione riservata