Il candidato tipo ricercato per posizioni senior nel settore delle energie rinnovabili ha conseguito una laurea in Ingegneria, preferibilmente elettrica, elettronica o ambientale. In alternativa, un diploma tecnico è sufficiente. È fondamentale che abbia dai due ai cinque anni di esperienza nel settore e in ruoli simili alla posizione che si ricerca. I principali ruoli ricercati sono nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nel settore fotovoltaico: project manager fotovoltaico, site manager, business developer energia e direttore tecnico. Le responsabilità del ruolo sono in generale riferite ad attività di: ● gestione delle relazioni con la casa madre, i fornitori e clienti;● gestione delle relazioni con il top management e i team assegnati;● gestione delle attività dei processi di ingegneria, con complementare conoscenza tecnica e, talvolta, legislativa (normative riferite alle costruzione e attivazione di nuovi impianti, conoscenza dei requisiti legali relativi ad impianti alimentati da energie rinnovabili…);● raggiungimento degli obiettivi di fatturato e margine definiti con il management;● monitoraggio sistematico dei risultati di vendita; ● gestione, acquisizione e manutenzione di nuovi progetti (monitoraggio tempi, costi e qualità di nuove infrastrutture energetiche).
Il candidato ideale ha ottima conoscenza della lingua inglese e, preferibilmente, conosce anche una seconda lingua. Il numero più elevato di offerte di lavoro si concentra in Lombardia, Veneto, Piemonte e Lazio. (dati Experteer)
Articolo principale – Ecoposti di lavoro
Le professioni più richieste nel 2011 | |
Tecnico installatore impianto fotovoltaico Si occupa dell’installazione delle stringhe, degli inverter, dei quadri e delle canaline, oltre che del cablaggio elettrico dell’impianto. | Tecnico installatore impianto solare termico Si occupa dell’installazione dell’impianto termico, delle caldaie, dei collegamenti con l’impianto ad uso domestico. |
Energy manager Incaricato della raccolta dei dati inerenti i consumi di energia, del loro studio e dell’individuazione di misure di efficienza e risparmio energetico per i comuni con più di 15 mila abitanti e per gli Enti Pubblici o i soggetti privati che consumano più di 1000 tep di energia. | Mobility manager Figura obbligatoria per le imprese ed Enti con più di 300 dipendenti nella stessa unità o 800 in più sedi, è chiamata ad ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti, con strategie che permettono la riduzione dei costi, dell’energia e delle emissioni. |
Certificatore energetico Iscritto in apposito Albo Regionale è chiamato ad emettere certificati di certificazione energetica (Ace) obbligatori per l’atto di vendita di edifici o parti di esso e del certificato di qualificazione energetica (Age). | Esperto delle normative dell’energia da fonti rinnovabili Monitora e analizza l’evoluzione normativa e la regolazione di settore (mercato dell’energia rinnovabile, sistemi di incentivazione, connessione alla rete elettrica nazionale, impatto della fiscalità energetica. |
Ingegnere per l’ambiente Si occupa della pianificazione, dello sviluppo e della gestione di tutte le opere, impianti e centrali in grado di impattare sul territorio e sull’ambiente. | Esperto nella gestione di impianti di rifiuti urbani È responsabile dell’impianto di smaltimento e si occupa di verificare la qualità dei rifiuti in ingresso, il loro trattamento ed è responsabile dell’impatto ambientale delle attività dell’impianto. |
Esperto di sistemi di accumulo del gas dei rifiuti Gestisce gli impianti di incenerimento a griglia e deve saper classificare i rifiuti urbani immessi nel processo di essiccazione, gassificazione e combustione. | Tecnico commerciale dei prodotti da riciclo Deve individuare i prodotti che possono essere riciclati, l’approvvigionamento e la successiva commercializzazione presso le aziende di riutilizzo. |
Esperto per il recupero dei materiali Verifica la corretta classificazione dei materiali, del loro recupero e del loro successivo stoccaggio. | Green marketer È l’addetto alla comunicazione delle attività ecosostenibili delle aziende green e non green. |