LinkedIn apre in Italia: “Professionisti pronti a ricollocarsi all’estero”

Il social network dedicato al lavoro inaugura una sede a Milano e presenta i propri dati sugli utenti italiani: uomini e donne equamente rappresentati e specializzati soprattutto in information technology, telecomunicazioni, marketing e pubblicità

In un panorama lavorativo che diventa sempre più internazionale si scopre che anche la maggior parte dei professionisti italiani (il 52%) è pronta a fare le valigie e trasferirsi in Europa o negli Stati Uniti pur di seguire la propria carriera. In particolare la maggior parte di essi preferirebbe rimanere in Europa (62%), ma c’è anche una buona fetta di dipendenti, manager e liberi professionisti disposti a emigrare negli Stati Uniti (24%). È quanto evidenzia una recente ricerca di LinkedIn, commissionata all’istituto di ricerca Ipsos e presentata in occasione dell’apertura della sede milanese dell’azienda, la prima in Italia e la settima in Europa dopo Parigi, Stoccolma, Londra, Dublino, Amsterdam e Monaco. Con i suoi 135 milioni di iscritti nel mondo, e una base utenti che si amplia in media di due nuovi profili al secondo, il social network dedicato al mondo del lavoro è diventato non solo una possibilità di collocamento per singoli e aziende, ma anche un osservatorio economico globale. “Gli italiani – spiega all’Ansa Ariel Eckstein, ad dell’area Emea – sono ‘social networkers’ avidi, hanno superato i due milioni e mezzo di iscritti. I più numerosi sono a Milano, Roma e Bologna. In pratica, un terzo dei professionisti italiani crede che i social media siano importanti per far progredire la loro carriera. Gli italiani – aggiunge – usano LinkedIn come gli iscritti di tutto il mondo: per costruire il proprio profilo professionale, per trovare ed essere trovati da altri professionisti e per acquisire conoscenze e informazioni”. Ma com’è composta la popolazione italiana di LinkedIn? “Abbiamo una divisione abbastanza equa tra uomini e donne – spiega Eckstein – e aziende come Telecom, Ferrari, Ibm, ma anche l’Università Bocconi, usano LinkedIn per coinvolgere il pubblico professionale. I settori italiani più rappresentati sul social network sono l’information technology, le telecomunicazioni, il marketing e la pubblicità. Anche se, man mano che cresciamo, si inizia a delineare sempre più il ritratto economico di questo Paese.

LinkedIn nato nel 2003 grazie ad un’idea di Reid Hoffman ha sede nella Silicon Valley, a Paolo Alto. Sei mesi si è quotata in Borsa al prezzo di 45 dollari per azione (oggi sono 60) per una valutazione di 4,2 miliardi di dollari.

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata