Uno stipendio equo, i benefit e una sanità integrativa sono fattori sempre più determinanti per chi cerca lavoro in Italia. A dirlo è un rapporto dell’Osservatorio Sanità, condotto da Nomisma per UniSalute.
Nello specifico, i servizi legati alla salute risultano tra i più richiesti e apprezzati. Tuttavia, sono ancora poche le aziende italiane che si soffermano su questo tipo di necessità.
Sanità integrativa, i numeri
Dall’indagine emerge che soltanto il 45% delle aziende include la sanità integrativa nel proprio piano di welfare in Italia. Entrando più nel dettaglio, con il 51%, sono le realtà che operano al Nord Italia a essersi dimostrate maggiormente sensibili alla tematica. Seguono il Centro, che si ferma al 49%, e il Sud al 34%.
Fra i dipendenti che ancora non possono godere della sanità integrativa, tre su quattro vorrebbero venisse introdotta nella loro azienda. Ecco allora che, per i futuri contratti di lavoro, inserire una clausola che tenga conto di questa esigenza potrebbe rivelarsi vincente per un’azienda che vuole puntare all’eccellenza della forza lavoro italiana. Infatti, soltanto l’8% degli italiani crede che in futuro il Sistema Sanitario Nazionale potrà rispondere autonomamente a tutti i bisogni di salute del bacino di utenza rappresentato dai lavoratori.
Cosa c’è e cosa manca
Chi già gode del servizio, invece, si dice particolarmente soddisfatto del rimborso delle spese per visite ed esami e le prestazioni mediche con medici convenzionati (71%) sono i servizi più utilizzati. A usufruire delle cure dentistiche è il 57%, dei pacchetti di prevenzione il 54% e dei rimborsi per lenti e occhiali il 45%.
Tuttavia, solo il 41% dei lavoratori di essere pienamente soddisfatto dell’offerta di sanità integrativa della propria azienda. Sono ancora poco diffusi coperture i pacchetti maternità, fermi al 20%); il supporto psicologico e di psicoterapia, utilizzato solo dal 15%; e i servizi di telemedicina (12%). Inoltre, soltanto il 21% delle aziende prevede servizi di assistenza per familiari anziani o non autosufficienti.
© Riproduzione riservata