Quando si sente nominare il made in Italy vengono subito in mente la moda e gli stilisti; o il gusto, la cucina, i grandi vini; o ancora il design, i carrozzieri che progettano alcune delle automobili più belle. D’accordo, è tutto questo. Ma non solo: anche l’arte è un aspetto, un elemento del made in Italy. C’è quella grande del passato remoto e recente, quella che riempie musei e gallerie e che tutti conoscono. Ma c’è anche quella contemporanea, quella che viene realizzata proprio adesso, giorno per giorno, e che rappresenta la creatività del Paese, la sua cultura attuale. Ed è giusto promuoverla, farla conoscere all’estero così come si fa per le griffe o le ricette nostrane. Questo è quanto è stato fatto all’inizio del dicembre scorso quando 76 gallerie d’arte milanesi e lombarde hanno esposto le opere di 120 artisti, anche loro milanesi o lombardi, al Liu Haisu Art Museum di Shanghai.L’idea di questa missione in Cina è stata dei Master of Brera, un’associazione nata sotto l’egida dell’Accademia di belle arti milanese con lo scopo appunto di promuovere i maestri italiani a livello internazionale. Dice Rolando Bellini, storico dell’arte, docente a Brera, mente e anima dell’iniziativa. «Le due culture, italiana e cinese, si parlano da millenni e noi abbiamo pensato che il linguaggio artistico sia quello che dà le maggiori possibilità di accesso fra i due mondi. Ci siamo rivolti alla Cina, inoltre, perché è una realtà vivace anche in questo campo, è un mercato che sta crescendo velocemente. Quindi era giusto andare lì a farci conoscere. Ma per realizzare il nostro progetto avevamo bisogno di un intervento istituzionale».Ed è arrivato. L’assessore alla cultura della Lombardia, Massimo Zanello, ha dato un sostegno finanziario (è la prima Regione italiana ad essersi attivata in questo campo), e una collaborazione è venuta anche dalla Camera di Commercio, attraverso la Promos, e da Fiera Milano International, guidata da Sandro Bicocchi che cura ogni anno Miart, uno degli appuntamenti più importanti del settore. C’è stato anche il patrocinio della Fondazione Italia-Cina, nata cinque anni fa per promuovere gli scambi fra i due Paesi, mentre l’organizzazione pratica dell’evento è stata assicurata da Italianlink. E così questi 76 galleristi e 120 artisti che si sono formati a Milano e hanno le loro radici culturali in Lombardia, sono partiti per la spedizione a Shanghai per promuovere questo aspetto del made in Italy. E lo hanno fatto utilizzando uno dei marchi più prestigiosi di cui l’Italia disponga in campo artistico: Brera.
© Riproduzione riservata