Brunello di Montalcino 2016: un’annata da non perdere

Quella di cinque anni fa è stata forse la migliore vendemmia di sempre a Montalcino. Ecco come è nato questo miracolo in vigneto e su quali bottiglie puntare per goderne oggi come tra 20 anni

Dopo i trionfi del Barolo 2016, ecco mostrarsi in tutto il suo splendore un altro grande vino italiano, il più conosciuto al mondo: sua maestà Brunello di Montalcino. Quella del 2016 è forse la migliore vendemmia di sempre per il territorio del piccolo borgo toscano, un motivo in più per accaparrarsi e custodire più bottiglie possibili di questa annata, per goderne oggi come tra 20 anni. Le quasi 9 milioni di fascette consegnate nel 2020 dal Consorzio per altrettante bottiglie di Brunello (+12,22% sul 2019 e +4,3% rispetto alla media degli ultimi cinque anni) dimostrano la grande fiducia che il tessuto produttivo ripone sul futuro, nonostante i recenti mesi di lockdown.

Ma come è nato questo miracolo in vigneto? L’annata è stata caratterizzata da tanta pioggia a inizio anno, addirittura mai così tanta dal 1916; l’estate è trascorsa bene, con molti sbalzi di temperatura e diverse perturbazioni. In settembre il clima ha alternato notti fredde e giornate assolate perfette per la maturazione, che hanno permesso a chiunque di arrivare alla propria raccolta ideale. Quello che si nota è proprio questo: una grandissima qualità complessiva e pochissimi vini sotto l’eccellenza.

Le stelle dell’annata sono il Madonna delle Grazie de Il Marroneto (magnifico e a tratti indicibile la sua bellezza e intensità), Giodo di Carlo Ferrini e Tenuta Nuova di Casanova di Neri. Tra i classici che non deludono mai e che producono volumi tali che li rendono ben reperibili troviamo le prove maiuscole di Col d’Orcia e Fattoria dei Barbi ricco di frutta di bosco, ribes rosso, ferroso ed ematico.

Quando si parla di vini, emergono due tendenze recenti. La prima è privilegiare le singole vigne ed ecco che, accanto ai sempre magnifici La Casaccia di Canalicchio di sopra e Poggiarelli di Cortonesi La Mannella, ecco gli esordi di Poggio Landi e il suo Chiuso del Lupo, il Podernovi di San Polo della famiglia Allegrini; e Castello Banfi con il sontuoso Vigna Marruccheto. L’altra tendenza emergente è marcare le differenze di zona. In questo caso troviamo la prova magistrale dei tre vini di Val di Suga con Poggio Al Granchio, Vigna del Lago e il classico Vigna Spuntali che effettuano una prova maiuscola di precisione ed eleganza. Da sempre investe tanto in tal senso anche Tenute Silvio Nardi che con Manachiara e Poggio Doria fa nascere un derby in casa tra amanti del gusto ricco e quelli che preferiscono vini più lievi ed eleganti.

Tra le aziende recentemente passate di mano, che finalmente si esprimono ad alti livelli, segnaliamo il Colombaiolo di Casisano della famiglia Tommasi e Le Macioche della Famiglia Cotarella. Sempre eccellenti e investimenti sicuri i Caparzo di La Casa e i vini di Altesino. Nomi nuovi da segnarsi subito: Albatreti, Pinino, La Fornace, Cava d’Onice, Castello Tricerchi e San Lorenzo, ormai da annoverare tra i big per qualità e precisione. Infine, tra i vini da godere anche subito un poker d’assi straordinario vede Le Potazzine, Salvioni, Le Chiuse, Baricci e Le Ragnaie. Per chi ama il gusto naturale e bio, segnatevi Podere Le Ripi, Fattoi, Tenuta delle Terre Nere e Corte Pavone Loacker che presenta addirittura quattro vini diversi dalle stesse vigne, che riflettono la grande differenza di territorio anche in areali limitati. Un’altra delle magie di Montalcino!

Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People
© Riproduzione riservata