«Un uomo che cammina ha bisogno di rispecchiarsi in un suo simile al contrario per sottolineare il suo movimento» così come «un vaso in verticale non esiste, è necessario che cada per provare la sua stabilità». È questo il mondo “sottosopra” immaginato da Marc Chagall (1887 – 1985), che la mostra “Chagall. Il mondo sottosopra” tenta di raccontare. L’esposizione, dopo il grande successo riscosso al Musée National Marc Chagall di Nizza, che l’ha prodotta e ospitata fino ad ottobre, arriva al Museo dell’Ara Pacis di Roma dal 22 dicembre 2010 al 27 marzo 2011.In mostra circa 140 opere tra dipinti e disegni, alcuni dei quali inediti, provenienti da collezioni private, dal Musée National D’art Moderne Centre Georges Pompidou e dal Musée National Marc Chagall di Nizza. In mostra l’intero universo dell’artista, un mondo dove i personaggi, gli animali, gli oggetti sfidano la legge di gravità . Tutto viene spostato, mosso, collocato in un luogo “altro”, libero da ogni tipo di realtà contingente e da ogni punto di ormeggio.Il mondo che Chagall raffigura è, nel vero senso del termine, un mondo “sottosopra” in cui «il tempo non ha sponde», per riprendere il titolo di un quadro degli anni Trenta, nel quale fidanzati, sposi, rabbini, musicisti, orologi a pendolo, carretti, asini, galli e il pittore stesso – che si è ritratto tante volte nelle sue tele – si abbandonano ad audaci acrobazie come i circensi, altro soggetto che l’artista raffigura tanto volentieri.
SCHEDA MOSTRA | |
Dove | Museo dell’Ara PacisRoma, Lungotevere in Augusta, angolo via Tomacelli |
Apertura al pubblico | dal 22 dicembre 2010 al 27 marzo 2011 |
Orari | da martedì a domenica ore 9 – 19ingresso consentito fino alle ore 18 |
Biglietti | Intero 10 €; Ridotto 8 € |
A cura di | Maurice Fréchuret Direttore dei musei nazionali del XX secolo delle Alpi-Marittime e Elisabeth Pacoud-Rème Responsabile delle collezioni al Musée National Marc Chagall |